Romitelli, Rossella
(2025)
Studio di un modello di simulazione per lo scambio termico con l'ambiente esterno dei motori elettrici di un carrello elevatore.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in
Ingegneria meccanica [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
(
Contatta l'autore)
Abstract
Questa tesi nasce dalla collaborazione tra l'Università di Bologna e Toyota Material Handling Manufacturing Italy (TMHMI) e si inserisce nel contesto dello sviluppo del carrello elevatore elettrico X380 in versione "high performance". L’obiettivo principale è l’analisi dello scambio termico tra i componenti dell’assale anteriore del carrello e l’ambiente esterno, con particolare attenzione all’ottimizzazione del sistema di raffreddamento per prevenire il surriscaldamento dell’inverter e del motore elettrico.
Per raggiungere questo obiettivo, è stato sviluppato un modello numerico basato sulla fluidodinamica computazionale (CFD) utilizzando il software open-source OpenFOAM. La simulazione è stata applicata per analizzare il comportamento termico dell’inverter, del motore e del condotto di raffreddamento con ventole, valutando l’efficacia della configurazione adottata. L’ottimizzazione della mesh e la verifica della convergenza numerica sono state eseguite per garantire l’accuratezza dei risultati e il confronto con i dati sperimentali forniti da TMHMI.
Lo studio si inserisce in un più ampio processo di digitalizzazione e innovazione, mirando all’integrazione di OpenFOAM nel workflow aziendale. L'uso di software open-source ha permesso di ridurre i costi di licenza rispetto ai tradizionali strumenti commerciali, offrendo al contempo maggiore flessibilità nella personalizzazione dei modelli.
I risultati ottenuti evidenziano un’ottima dissipazione termica grazie all’adozione di un sistema di raffreddamento forzato tra inverter e motore. Il confronto tra simulazioni e test sperimentali ha confermato la validità del modello, dimostrando la sua capacità di riprodurre fedelmente il comportamento termico del sistema e fornendo indicazioni utili per ottimizzazioni future.
In conclusione, questo lavoro dimostra come l’utilizzo della CFD possa contribuire in modo significativo alla progettazione e validazione di soluzioni ingegneristiche avanzate.
Abstract
Questa tesi nasce dalla collaborazione tra l'Università di Bologna e Toyota Material Handling Manufacturing Italy (TMHMI) e si inserisce nel contesto dello sviluppo del carrello elevatore elettrico X380 in versione "high performance". L’obiettivo principale è l’analisi dello scambio termico tra i componenti dell’assale anteriore del carrello e l’ambiente esterno, con particolare attenzione all’ottimizzazione del sistema di raffreddamento per prevenire il surriscaldamento dell’inverter e del motore elettrico.
Per raggiungere questo obiettivo, è stato sviluppato un modello numerico basato sulla fluidodinamica computazionale (CFD) utilizzando il software open-source OpenFOAM. La simulazione è stata applicata per analizzare il comportamento termico dell’inverter, del motore e del condotto di raffreddamento con ventole, valutando l’efficacia della configurazione adottata. L’ottimizzazione della mesh e la verifica della convergenza numerica sono state eseguite per garantire l’accuratezza dei risultati e il confronto con i dati sperimentali forniti da TMHMI.
Lo studio si inserisce in un più ampio processo di digitalizzazione e innovazione, mirando all’integrazione di OpenFOAM nel workflow aziendale. L'uso di software open-source ha permesso di ridurre i costi di licenza rispetto ai tradizionali strumenti commerciali, offrendo al contempo maggiore flessibilità nella personalizzazione dei modelli.
I risultati ottenuti evidenziano un’ottima dissipazione termica grazie all’adozione di un sistema di raffreddamento forzato tra inverter e motore. Il confronto tra simulazioni e test sperimentali ha confermato la validità del modello, dimostrando la sua capacità di riprodurre fedelmente il comportamento termico del sistema e fornendo indicazioni utili per ottimizzazioni future.
In conclusione, questo lavoro dimostra come l’utilizzo della CFD possa contribuire in modo significativo alla progettazione e validazione di soluzioni ingegneristiche avanzate.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
Autore della tesi
Romitelli, Rossella
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
Progettazione meccanica e modellazione
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Fluidodinamica computazionale (CFD), OpenFOAM, Scambio termico, Raffreddamento, Simulazione numerica, Carrello elevatore, Toyota Material Handling Manufacturing Italy, Ottimizzazione, Validazione sperimentale, Dissipazione del calore, Turbolenza, Metodi numerici
Data di discussione della Tesi
26 Marzo 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Romitelli, Rossella
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
Progettazione meccanica e modellazione
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Fluidodinamica computazionale (CFD), OpenFOAM, Scambio termico, Raffreddamento, Simulazione numerica, Carrello elevatore, Toyota Material Handling Manufacturing Italy, Ottimizzazione, Validazione sperimentale, Dissipazione del calore, Turbolenza, Metodi numerici
Data di discussione della Tesi
26 Marzo 2025
URI
Gestione del documento: