Graciotti, Alessandro
(2025)
MemoMe, un sistema prodotto-servizio per la cattura, la cura e il consolidamento dei ricordi digitali.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in
Advanced design [LM-DM270]
Documenti full-text disponibili:
Abstract
Lo studio presentato nella seguente tesi nasce dalla riflessione su come gli strumenti digitali, soprattutto gli smartphone, abbiano progressivamente assunto un ruolo fondamentale nel supportare i nostri processi cognitivi. In alcuni casi fino a sostituire completamente le nostre capacità mnemoniche naturali. Da una parte è evidente che queste tecnologie agevolino alcuni compiti quotidiani, permettendoci ad esempio di immagazzinare e richiamare facilmente informazioni e ricordi, ma dall’altra ci espongono al rischio di indebolire le nostre abilità mnemoniche, favorendo fenomeni come l’amnesia digitale e una dipendenza sempre più marcata dalla memoria artificiale.
In questo documento di tesi si analizza l’evoluzione del rapporto tra esseri umani e dispositivi digitali, soffermandomi sulle modalità di interazione che nel tempo sono diventate sempre più dirette, naturali e immersive. Si è potuto osservare come questa evoluzione ha reso i dispositivi più vicini al nostro modo di essere, trasformandoli in vere e proprie estensioni cognitive.
Al centro della ricerca si propone lo sviluppo di MemoMe, un sistema prodotto-servizio progettato per permettere all’utente di archiviare, consolidare e curare i propri ricordi digitali. Possiamo evidenziare tre punti di forza del sistema: un’interfaccia grafica basata sui Mosaici dei Ricordi, raccolte ad alto impatto visivo assemblate dall’utente con il supporto di specifici algoritmi. Il dispositivo oMe, per agevolare la raccolta dei ricordi digitali e l’introduzione del formato .mem che integra metadati più complessi dei comuni formati multimediali come la cronologia delle interazioni dell’utente con il sistema, riflessioni personali, ma anche aspetti emotivi e sensoriali.
L’obiettivo è mostrare, attraverso esempi concreti, come la tecnologia possa favorire interazioni sinergiche tra uomo e macchina, prevenendo dinamiche passive o ulteriori forme di dipendenza.
Abstract
Lo studio presentato nella seguente tesi nasce dalla riflessione su come gli strumenti digitali, soprattutto gli smartphone, abbiano progressivamente assunto un ruolo fondamentale nel supportare i nostri processi cognitivi. In alcuni casi fino a sostituire completamente le nostre capacità mnemoniche naturali. Da una parte è evidente che queste tecnologie agevolino alcuni compiti quotidiani, permettendoci ad esempio di immagazzinare e richiamare facilmente informazioni e ricordi, ma dall’altra ci espongono al rischio di indebolire le nostre abilità mnemoniche, favorendo fenomeni come l’amnesia digitale e una dipendenza sempre più marcata dalla memoria artificiale.
In questo documento di tesi si analizza l’evoluzione del rapporto tra esseri umani e dispositivi digitali, soffermandomi sulle modalità di interazione che nel tempo sono diventate sempre più dirette, naturali e immersive. Si è potuto osservare come questa evoluzione ha reso i dispositivi più vicini al nostro modo di essere, trasformandoli in vere e proprie estensioni cognitive.
Al centro della ricerca si propone lo sviluppo di MemoMe, un sistema prodotto-servizio progettato per permettere all’utente di archiviare, consolidare e curare i propri ricordi digitali. Possiamo evidenziare tre punti di forza del sistema: un’interfaccia grafica basata sui Mosaici dei Ricordi, raccolte ad alto impatto visivo assemblate dall’utente con il supporto di specifici algoritmi. Il dispositivo oMe, per agevolare la raccolta dei ricordi digitali e l’introduzione del formato .mem che integra metadati più complessi dei comuni formati multimediali come la cronologia delle interazioni dell’utente con il sistema, riflessioni personali, ma anche aspetti emotivi e sensoriali.
L’obiettivo è mostrare, attraverso esempi concreti, come la tecnologia possa favorire interazioni sinergiche tra uomo e macchina, prevenendo dinamiche passive o ulteriori forme di dipendenza.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
Autore della tesi
Graciotti, Alessandro
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
Advanced Design dei Prodotti
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
ricordi digitali, intelligenza artificiale, memoria, dipendenza tecnologica, fotografia, memoria autobiografica, diario digitale, amnesia digitale, interfacce, digitalizzazione, consolidamento mnemonico, memoria aumentata, interfacce vocali, MemoMe, memoria episodica, AI, prodotto servizio
Data di discussione della Tesi
26 Marzo 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Graciotti, Alessandro
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
Advanced Design dei Prodotti
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
ricordi digitali, intelligenza artificiale, memoria, dipendenza tecnologica, fotografia, memoria autobiografica, diario digitale, amnesia digitale, interfacce, digitalizzazione, consolidamento mnemonico, memoria aumentata, interfacce vocali, MemoMe, memoria episodica, AI, prodotto servizio
Data di discussione della Tesi
26 Marzo 2025
URI
Statistica sui download
Gestione del documento: