Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
(
Contatta l'autore)
Abstract
Questa tesi esplora l'evoluzione della sitcom, analizzando le sue radici teatrali e la sua trasformazione in un genere televisivo contemporaneo. Partendo dalle origini della commedia di situazione, che affondano le radici nel teatro classico greco e romano, la tesi evidenzia come la sitcom abbia ereditato elementi narrativi e stilistici dalla tradizione teatrale, adattandoli al contesto moderno. La struttura narrativa delle sitcom, basata su personaggi stereotipati, situazioni ricorrenti e un formato episodico, riflette una continuità con le convenzioni del teatro comico, in particolare con la commedia dell'arte e il teatro dell'assurdo.
La tesi si articola in tre capitoli principali. Il primo capitolo traccia le origini della sitcom, collegandole alla commedia greca e romana, e analizza la struttura narrativa tipica del genere, con particolare attenzione ai personaggi archetipici e alle situazioni comiche ricorrenti. Il secondo capitolo approfondisce le influenze teatrali nella sitcom contemporanea, esaminando il teatro dell'assurdo, l'improvvisazione e la metateatralità, e confrontando lo spazio scenico teatrale con il set televisivo. Il terzo capitolo presenta tre casi studio: Seinfeld, analizzato come un esempio di teatro dell'assurdo moderno; Buona la prima!, che fonde teatro e sitcom attraverso l'improvvisazione; e The Office, che utilizza la rottura della quarta parete e il metateatro per coinvolgere il pubblico.
Attraverso un'analisi interdisciplinare, la tesi dimostra come la sitcom, pur essendo un prodotto televisivo, mantenga un forte legame con la tradizione teatrale, evolvendosi per riflettere i cambiamenti culturali e sociali. La sitcom contemporanea, infatti, non solo intrattiene, ma offre anche una critica sottile della società, utilizzando l'umorismo come strumento di riflessione.
Abstract
Questa tesi esplora l'evoluzione della sitcom, analizzando le sue radici teatrali e la sua trasformazione in un genere televisivo contemporaneo. Partendo dalle origini della commedia di situazione, che affondano le radici nel teatro classico greco e romano, la tesi evidenzia come la sitcom abbia ereditato elementi narrativi e stilistici dalla tradizione teatrale, adattandoli al contesto moderno. La struttura narrativa delle sitcom, basata su personaggi stereotipati, situazioni ricorrenti e un formato episodico, riflette una continuità con le convenzioni del teatro comico, in particolare con la commedia dell'arte e il teatro dell'assurdo.
La tesi si articola in tre capitoli principali. Il primo capitolo traccia le origini della sitcom, collegandole alla commedia greca e romana, e analizza la struttura narrativa tipica del genere, con particolare attenzione ai personaggi archetipici e alle situazioni comiche ricorrenti. Il secondo capitolo approfondisce le influenze teatrali nella sitcom contemporanea, esaminando il teatro dell'assurdo, l'improvvisazione e la metateatralità, e confrontando lo spazio scenico teatrale con il set televisivo. Il terzo capitolo presenta tre casi studio: Seinfeld, analizzato come un esempio di teatro dell'assurdo moderno; Buona la prima!, che fonde teatro e sitcom attraverso l'improvvisazione; e The Office, che utilizza la rottura della quarta parete e il metateatro per coinvolgere il pubblico.
Attraverso un'analisi interdisciplinare, la tesi dimostra come la sitcom, pur essendo un prodotto televisivo, mantenga un forte legame con la tradizione teatrale, evolvendosi per riflettere i cambiamenti culturali e sociali. La sitcom contemporanea, infatti, non solo intrattiene, ma offre anche una critica sottile della società, utilizzando l'umorismo come strumento di riflessione.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
Autore della tesi
Corso, Paolo
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
evoluzione, sitcom, teatro, Plauto, Commedia dell'Arte, Teatro dell'Assurdo, metateatro, quarta parete, Seinfeld, Buona la prima!, The Office
Data di discussione della Tesi
26 Marzo 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Corso, Paolo
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
evoluzione, sitcom, teatro, Plauto, Commedia dell'Arte, Teatro dell'Assurdo, metateatro, quarta parete, Seinfeld, Buona la prima!, The Office
Data di discussione della Tesi
26 Marzo 2025
URI
Gestione del documento: