Bertozzi, Luca
(2025)
Studio ed ottimizzazione degli accoppiamenti tra telaio e carrozzeria in un'architettura modulare per autovetture.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in
Ingegneria meccanica [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
(
Contatta l'autore)
Abstract
Il presente elaborato si propone di fornire delle linee guida per la studio, la progettazione e l’ingegnerizzazione di sistemi di attacco tra telaio e carrozzeria di un’architettura modulare in funzione delle caratteristiche della carrozzeria. Nella parte iniziale si ha una descrizione della nascita e dello sviluppo storico che hanno caratterizzato le piattaforme automobilistiche. Successivamente si analizzano le varie tipologie, focalizzandosi sulle peculiarità e punti di forza di ognuno.
Il trattato prosegue con un’analisi delle principali tecniche di lavorazione alle quali sono soggetti i telai. Uno studio delle tipologie di assemblaggio e collegamento che vengono impiegati per permettere il corretto montaggio dei vari componenti. Da questo punto sono stati analizzati i materiali. Nel dettaglio sono stati analizzate le leghe di alluminio, gli acciai ad alta resistenza e le fibre di carbonio.
In seguito, è presentata un elenco di tutti i segmenti automobilistici oggigiorno in commercio, per fornire una panoramica generale. Il settore prescelto, essendo il campo di prova delle grandi innovazioni ed implementazioni, è stato il segmento delle sportive.
Andando nello specifico, attraverso la modellazione 3D è stato ricreato, pezzo per pezzo, un telaio con un’architettura simile a quello di una Ferrari California ed è stato montata la carrozzeria di una Corvette C7.
Una volta completato il telaio, sono stati sviluppati i collegamenti per collegare il telaio alla carrozzeria. Per eseguire la modellazione è risultato indispensabile l’utilizzo di un software di modellazione 3D, Blender, che ha permesso la realizzazione del modello.
Una volta completata la modellazione, i progetti sono stati stampati con due modalità diverse. Una stampa dell’intero modello in FDM ed una stampa di una serie di particolari in Resina. Per poter eseguire questi due modelli è risultato necessario uno studio dei software di stampa sia in FDM che in resina.
Abstract
Il presente elaborato si propone di fornire delle linee guida per la studio, la progettazione e l’ingegnerizzazione di sistemi di attacco tra telaio e carrozzeria di un’architettura modulare in funzione delle caratteristiche della carrozzeria. Nella parte iniziale si ha una descrizione della nascita e dello sviluppo storico che hanno caratterizzato le piattaforme automobilistiche. Successivamente si analizzano le varie tipologie, focalizzandosi sulle peculiarità e punti di forza di ognuno.
Il trattato prosegue con un’analisi delle principali tecniche di lavorazione alle quali sono soggetti i telai. Uno studio delle tipologie di assemblaggio e collegamento che vengono impiegati per permettere il corretto montaggio dei vari componenti. Da questo punto sono stati analizzati i materiali. Nel dettaglio sono stati analizzate le leghe di alluminio, gli acciai ad alta resistenza e le fibre di carbonio.
In seguito, è presentata un elenco di tutti i segmenti automobilistici oggigiorno in commercio, per fornire una panoramica generale. Il settore prescelto, essendo il campo di prova delle grandi innovazioni ed implementazioni, è stato il segmento delle sportive.
Andando nello specifico, attraverso la modellazione 3D è stato ricreato, pezzo per pezzo, un telaio con un’architettura simile a quello di una Ferrari California ed è stato montata la carrozzeria di una Corvette C7.
Una volta completato il telaio, sono stati sviluppati i collegamenti per collegare il telaio alla carrozzeria. Per eseguire la modellazione è risultato indispensabile l’utilizzo di un software di modellazione 3D, Blender, che ha permesso la realizzazione del modello.
Una volta completata la modellazione, i progetti sono stati stampati con due modalità diverse. Una stampa dell’intero modello in FDM ed una stampa di una serie di particolari in Resina. Per poter eseguire questi due modelli è risultato necessario uno studio dei software di stampa sia in FDM che in resina.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
Autore della tesi
Bertozzi, Luca
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
Macchine a fluido
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Modellazione 3D, Telai automobilistici, Stampa 3D, Ottimizzazione
Data di discussione della Tesi
26 Marzo 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Bertozzi, Luca
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
Macchine a fluido
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Modellazione 3D, Telai automobilistici, Stampa 3D, Ottimizzazione
Data di discussione della Tesi
26 Marzo 2025
URI
Gestione del documento: