Zanchi, Alessandro
(2025)
Studio di trattamenti fotonici per la preparazione di incollaggi composito-composito.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in
Ingegneria meccanica [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
(
Contatta l'autore)
Abstract
Le strutture composite sono sempre più utilizzate in diversi settori industriali non solo per ridurre il peso strutturale, ma anche per le eccellenti proprietà di resistenza alla fatica e alla corrosione.
Per minimizzare ulteriormente il peso senza compromettere questi vantaggi, l’incollaggio adesivo è oggi ampiamente utilizzato per unire materiali compositi avanzati. Tuttavia, trattamenti superficiali efficaci sono essenziali per garantire proprietà meccaniche adeguate del giunto, come la resistenza, la tenacità alla frattura e la durabilità a lungo termine.
Il presente studio indaga metodi di preparazione superficiale efficaci per un composito rinforzato con fibra di carbonio ottenuto tramite stampaggio a compressione. Sono stati valutati sia l'abrasione meccanica standard sia un trattamento avanzato con laser UV a impulsi ultracorti.
L’effetto della modifica superficiale sulla morfologia è stato analizzato mediante Microscopia Elettronica a Scansione (SEM), mentre le variazioni nella chimica superficiale sono state determinate utilizzando la Spettroscopia a Raggi X Dispersiva in Energia (EDS).
I risultati combinati hanno permesso di valutare la capacità delle strategie proposte di modificare la morfologia superficiale e di rimuovere i contaminanti post-processo, principalmente a base di silicio.
Inoltre, sono stati condotti test di trazione controllati su giunti a sovrapposizione singola incollati per valutare la resistenza del giunto.
I risultati mostrano che l’ablazione laser UV rimuove efficacemente i contaminanti dalla matrice senza danneggiare le fibre di carbonio, migliorando così la resistenza al taglio rispetto ai campioni trattati con abrasione meccanica.
Abstract
Le strutture composite sono sempre più utilizzate in diversi settori industriali non solo per ridurre il peso strutturale, ma anche per le eccellenti proprietà di resistenza alla fatica e alla corrosione.
Per minimizzare ulteriormente il peso senza compromettere questi vantaggi, l’incollaggio adesivo è oggi ampiamente utilizzato per unire materiali compositi avanzati. Tuttavia, trattamenti superficiali efficaci sono essenziali per garantire proprietà meccaniche adeguate del giunto, come la resistenza, la tenacità alla frattura e la durabilità a lungo termine.
Il presente studio indaga metodi di preparazione superficiale efficaci per un composito rinforzato con fibra di carbonio ottenuto tramite stampaggio a compressione. Sono stati valutati sia l'abrasione meccanica standard sia un trattamento avanzato con laser UV a impulsi ultracorti.
L’effetto della modifica superficiale sulla morfologia è stato analizzato mediante Microscopia Elettronica a Scansione (SEM), mentre le variazioni nella chimica superficiale sono state determinate utilizzando la Spettroscopia a Raggi X Dispersiva in Energia (EDS).
I risultati combinati hanno permesso di valutare la capacità delle strategie proposte di modificare la morfologia superficiale e di rimuovere i contaminanti post-processo, principalmente a base di silicio.
Inoltre, sono stati condotti test di trazione controllati su giunti a sovrapposizione singola incollati per valutare la resistenza del giunto.
I risultati mostrano che l’ablazione laser UV rimuove efficacemente i contaminanti dalla matrice senza danneggiare le fibre di carbonio, migliorando così la resistenza al taglio rispetto ai campioni trattati con abrasione meccanica.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
Autore della tesi
Zanchi, Alessandro
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
CURRICULUM MOTOVEICOLO
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Materiali compositi, CFRP, Incollaggio adesivo, Trattamenti superficiali, Laser UV, Ablazione laser, Sabbiatura, Single lap joints
Data di discussione della Tesi
26 Marzo 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Zanchi, Alessandro
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
CURRICULUM MOTOVEICOLO
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Materiali compositi, CFRP, Incollaggio adesivo, Trattamenti superficiali, Laser UV, Ablazione laser, Sabbiatura, Single lap joints
Data di discussione della Tesi
26 Marzo 2025
URI
Gestione del documento: