Ad un passo dal cielo. Progetto di un bivacco per il ghiacciaio dell'Adamello

Deiana, Beatrice (2025) Ad un passo dal cielo. Progetto di un bivacco per il ghiacciaio dell'Adamello. [Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in Ingegneria edile - architettura [LM-DM270], Documento ad accesso riservato.
Documenti full-text disponibili:
[thumbnail of Thesis] Documento PDF (Thesis)
Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato

Download (29MB) | Contatta l'autore

Abstract

Il presente lavoro di tesi ha come obiettivo la progettazione di un bivacco alpino situato sul ghiacciaio dell’Adamello. Costruire in alta quota è un tema di sperimentazione di grande interesse, che tocca questioni centrali riguardanti la presenza antropica nei contesti sensibili quali la messa in sicurezza del territorio, il rapporto con il paesaggio, la sostenibilità, la prefabbricazione, l’organizzazione del cantiere. Si tratta di riflessioni che è possibile declinare anche in altri contesti in cui si richiede capacità di adattamento, attenzione agli aspetti ambientali e climatici, necessità di un approccio essenziale ed efficiente dell’abitare. Il progetto si inserisce all’interno di uno studio più ampio, partito dalla catalogazione delle architetture in alta quota delle strutture del Club Alpino Italiano (CAI), analizzandone la distribuzione, le caratteristiche e l’evoluzione. La ricerca evidenzia come alcune strutture spesso non siano più adeguate a rispondere alle sfide moderne, sia in termini di comfort sia in termini di sostenibilità, a causa della loro obsolescenza e della loro vulnerabilità ai fenomeni climatici. Questo ha portato all’idea di sostituire un attuale bivacco, piuttosto che progettarne uno nuovo su un luogo non ancora antropizzato. Il progetto propone una struttura modulare adattabile a diversi siti, rispondendo alle esigenze di sostenibilità, comfort e compatibilità con l’ambiente. Il tema dell’architettura minima guida la progettazione verso l’ideazione di uno spazio essenziale, ma funzionale e accogliente, capace di rispondere alle necessità primarie dei suoi fruitori senza compromettere il comfort e l’impatto ambientale. L’abitare minimo diventa anche una risposta adeguata alla severità del territorio, riducendo l’invasività e ottimizzando l’uso delle risorse. L’obiettivo è realizzare un bivacco che, pur rispettando la sua funzione primaria di riparo, risponda alle sfide ambientali e logistiche moderne.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea magistrale)
Autore della tesi
Deiana, Beatrice
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Bivacco, alta quota, architettura minima, montagna, architettura in alta quota, Xlam
Data di discussione della Tesi
26 Marzo 2025
URI

Altri metadati

Statistica sui download

Gestione del documento: Visualizza il documento

^