Morph. Illuminazione adattiva per i futuri habitat spaziali

Anderlini, Matteo (2025) Morph. Illuminazione adattiva per i futuri habitat spaziali. [Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in Advanced design [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore. (Contatta l'autore)

Abstract

Il progetto si inserisce in uno scenario prossimo in cui nuove attività commerciali e nuovi utenti si affacceranno al mondo dei viaggi spaziali, generando nuove esigenze abitative. Morph introduce un sistema di illuminazione innovativo pensato per gli habitat spaziali, combinando funzionalità, benessere psicofisico e flessibilità. La soluzione si basa su tre elementi principali: un’illuminazione a parete sincronizzata con i ritmi circadiani e la routine quotidiana, una luce puntuale trasportabile per attività specifiche e una lanterna interattiva dedicata al benessere emotivo. L’integrazione di tecnologie avanzate, come il rilevamento dello stato d’animo tramite l’analisi della respirazione, consente di migliorare la qualità della vita in condizioni di microgravità, offrendo un supporto alla gestione dello stress e alla coesione dell’equipaggio. Grazie alla modularità e all’adattabilità, Morph può essere implementato in diversi scenari spaziali, dalle attuali stazioni orbitanti agli innovativi moduli abitativi che stanno iniziando ad essere presentati, contribuendo a rendere gli ambienti più confortevoli e funzionali.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea magistrale)
Autore della tesi
Anderlini, Matteo
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
Advanced Design dei Prodotti
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
illuminazione, Space Design
Data di discussione della Tesi
26 Marzo 2025
URI

Altri metadati

Gestione del documento: Visualizza il documento

^