Sviluppo di una material card per la simulazione numerica dello stampaggio di SMC vinilestere

Vercesi, Tommaso (2025) Sviluppo di una material card per la simulazione numerica dello stampaggio di SMC vinilestere. [Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in Ingegneria meccanica [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore. (Contatta l'autore)

Abstract

Gli SMC sono materiali compositi a matrice termoindurente, generalmente costituita da resine poliestere insature o vinilesteri, rinforzate con fibre di vetro o carbonio. Questa combinazione conferisce al materiale un'elevata resistenza specifica e una buona stabilità dimensionale, rendendolo ideale per applicazioni strutturali che richiedono robustezza e durabilità. Il loro principale metodo di lavorazione è lo stampaggio a compressione, una tecnica che permette di ottenere componenti con geometrie complesse in tempi relativamente brevi, riducendo al minimo gli scarti di produzione. Tuttavia, la natura complessa degli SMC pone sfide significative nella loro caratterizzazione e modellazione, soprattutto per quanto riguarda il comportamento reologico del materiale durante il processo di formatura. La presenza di fibre corte disposte in maniera casuale e la natura termoindurente della matrice complicano la previsione del flusso del materiale e della reazione di reticolazione, rendendo necessario lo sviluppo di modelli numerici affidabili per ottimizzare il processo produttivo. Questa tesi si propone di approfondire la simulazione numerica dello stampaggio di SMC vinilestere, con l’obiettivo di sviluppare una material card che permetta di descrivere accuratamente il comportamento del materiale all’interno del software di simulazione Autodesk Moldflow Insight 3D. A tal fine, saranno condotte prove sperimentali per caratterizzare la viscosità e la cinetica di reticolazione del materiale, fornendo dati essenziali per il fitting dei modelli matematici utilizzati nella simulazione. In particolare, verrà adottato il test Squeeze Flow, una metodologia sperimentale che consente di analizzare la risposta reologica del materiale sotto compressione controllata.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea magistrale)
Autore della tesi
Vercesi, Tommaso
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
Progettazione meccanica e modellazione
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Sheet Molding Compound, Reologia, Stampaggio a compressione
Data di discussione della Tesi
26 Marzo 2025
URI

Altri metadati

Gestione del documento: Visualizza il documento

^