Tic, Raissa
(2025)
Progettazione e produzione di occhiali-gioiello altamente personalizzati, in un sistema artigianale caratterizzato da elevate competenze digitali.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in
Advanced design [LM-DM270], Documento ad accesso riservato.
Documenti full-text disponibili:
![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png) |
Documento PDF (Thesis)
Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
Download (9MB)
| Contatta l'autore
|
Abstract
Occhiali gioiello personalizzati, progettati e prodotti in una visione di artigianato che sfrutta competenze digitali.
Nell’era digitale e consumistica, l’artigianato digitale sta assumendo un ruolo sempre più rilevante, alimentato da tecnologie accessibili e da un crescente desiderio di personalizzazione e consumo consapevole. Questo scenario apre nuove sfide e opportunità per l’artigianato e il design, chiamati a confrontarsi con la produzione di massa e a reinventarsi per rispondere alle esigenze di un mercato in evoluzione. Il prodotto sviluppato di questa tesi è personalizzato per ogni cliente, contrapponendosi all’invadente sistema del fast fashion che propone prodotti standardizzati e spesso di bassa qualità e sostenibilità. L’artigianato e la sua evoluzione sono i punti cardine che hanno guidato questa complessa ricerca.
Abstract
Occhiali gioiello personalizzati, progettati e prodotti in una visione di artigianato che sfrutta competenze digitali.
Nell’era digitale e consumistica, l’artigianato digitale sta assumendo un ruolo sempre più rilevante, alimentato da tecnologie accessibili e da un crescente desiderio di personalizzazione e consumo consapevole. Questo scenario apre nuove sfide e opportunità per l’artigianato e il design, chiamati a confrontarsi con la produzione di massa e a reinventarsi per rispondere alle esigenze di un mercato in evoluzione. Il prodotto sviluppato di questa tesi è personalizzato per ogni cliente, contrapponendosi all’invadente sistema del fast fashion che propone prodotti standardizzati e spesso di bassa qualità e sostenibilità. L’artigianato e la sua evoluzione sono i punti cardine che hanno guidato questa complessa ricerca.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
Autore della tesi
Tic, Raissa
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
Advanced Design dei Prodotti
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Occhiali, gioielli, artigianato, ergonomia, empatia, adattività, personalizzazione, co-design
Data di discussione della Tesi
26 Marzo 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Tic, Raissa
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
Advanced Design dei Prodotti
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Occhiali, gioielli, artigianato, ergonomia, empatia, adattività, personalizzazione, co-design
Data di discussione della Tesi
26 Marzo 2025
URI
Statistica sui download
Gestione del documento: