Selogna, Marco
(2025)
Progettazione di un sistema di distillazione batch.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in
Ingegneria chimica e di processo [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
(
Contatta l'autore)
Abstract
Sono stati analizzati due distillatori batch attualmente presenti su una linea produttiva di un sito produttivo, studiando in primo luogo le loro modalità operative e le potenzialità. Essi vanno a realizzare la distillazione di una miscela multicomponente, la quale viene trattata inizialmente nel primo distillatore e, successivamente, il residuo viene passato nel secondo dove viene completata l’operazione. L’obbiettivo dell’analisi è stato di verificare la possibilità di installare un terzo distillatore in parallelo, che sia in grado di svolgere le funzioni di ambedue i distillatori. Il nuovo distillatore permetterà quindi sia di incrementare la capacità di produzione della linea, necessaria a fronte di una richiesta futura di aumento di produzione, sia di migliorare la disponibilità del sistema esistente. Sono state svolte due prove in impianto, in cui è stata realizzata la distillazione completa nel primo dei due distillatori esistenti, il quale risulta essere quello più performante. I test realizzati hanno dato esito positivo, e hanno permesso di verificare che è possibile svolgere l’intera operazione in un’unica apparecchiatura. A valle di ciò, è stato quindi possibile passare a definire le caratteristiche principali del nuovo distillatore, sia per quanto riguarda la geometria delle apparecchiature sia per le modalità operative e tempi di batch, adattando la potenzialità alla richiesta di produzione. È stata individuata la collocazione del nuovo impianto all’interno del sito, sono stati realizzati lo schema a blocchi, il PFD e i P&ID per la soluzione impiantistica. È stata inoltre indagata un’altra soluzione, che permetterà di soddisfare le richieste future di produzione senza installare il terzo distillatore, ma andando a modificare il funzionamento e il ciclo di batch dei due esistenti. Infine, è stata realizzata un’analisi economica per valutare la convenienza dell’installazione del terzo distillatore, calcolando il VAN e il pay-back time per la proposta.
Abstract
Sono stati analizzati due distillatori batch attualmente presenti su una linea produttiva di un sito produttivo, studiando in primo luogo le loro modalità operative e le potenzialità. Essi vanno a realizzare la distillazione di una miscela multicomponente, la quale viene trattata inizialmente nel primo distillatore e, successivamente, il residuo viene passato nel secondo dove viene completata l’operazione. L’obbiettivo dell’analisi è stato di verificare la possibilità di installare un terzo distillatore in parallelo, che sia in grado di svolgere le funzioni di ambedue i distillatori. Il nuovo distillatore permetterà quindi sia di incrementare la capacità di produzione della linea, necessaria a fronte di una richiesta futura di aumento di produzione, sia di migliorare la disponibilità del sistema esistente. Sono state svolte due prove in impianto, in cui è stata realizzata la distillazione completa nel primo dei due distillatori esistenti, il quale risulta essere quello più performante. I test realizzati hanno dato esito positivo, e hanno permesso di verificare che è possibile svolgere l’intera operazione in un’unica apparecchiatura. A valle di ciò, è stato quindi possibile passare a definire le caratteristiche principali del nuovo distillatore, sia per quanto riguarda la geometria delle apparecchiature sia per le modalità operative e tempi di batch, adattando la potenzialità alla richiesta di produzione. È stata individuata la collocazione del nuovo impianto all’interno del sito, sono stati realizzati lo schema a blocchi, il PFD e i P&ID per la soluzione impiantistica. È stata inoltre indagata un’altra soluzione, che permetterà di soddisfare le richieste future di produzione senza installare il terzo distillatore, ma andando a modificare il funzionamento e il ciclo di batch dei due esistenti. Infine, è stata realizzata un’analisi economica per valutare la convenienza dell’installazione del terzo distillatore, calcolando il VAN e il pay-back time per la proposta.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
Autore della tesi
Selogna, Marco
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
Ingegneria di processo
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Distillazione, Batch, Progettazione, Miscela multicomponente
Data di discussione della Tesi
26 Marzo 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Selogna, Marco
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
Ingegneria di processo
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Distillazione, Batch, Progettazione, Miscela multicomponente
Data di discussione della Tesi
26 Marzo 2025
URI
Gestione del documento: