Matteuzzi, Alessandro
(2025)
Ottimizzazione del processo di cristallizzazione di una linea produttiva.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in
Ingegneria chimica e di processo [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
(
Contatta l'autore)
Abstract
In questa tesi è stata analizzata l’influenza dei parametri di cristallizzazione sulla resa di cristallizzazione e sulla trasmittanza dei cristalli ottenuti. I parametri sono i seguenti: rapporto tra la massa della miscela contenente il prodotto da cristallizzare e la massa di solvente necessaria per solubilizzare la miscela; percentuale del reagente critico nel solvente.
Lo scopo di questo elaborato è individuare i valori dei parametri che consentano di massimizzare contemporaneamente la resa di cristallizzazione e la qualità dei cristalli, espressa in termini di trasmittanza. La ricerca delle condizioni ottimali è stata realizzata con il supporto di Minitab, un software statistico che ha formulato due modelli capaci di interpretare il comportamento di resa e trasmittanza, sulla base di risultati ottenuti da un set di prove sperimentali condotte in laboratorio. Il punto di ottimo che è stato individuato è caratterizzato da un rapporto simile a quello attualmente impiegato, ma da una percentuale di reagente critico decisamente maggiore rispetto quella attuale. Per verificare l’attendibilità dei modelli è stata valutata l’influenza dei parametri sulle concentrazioni di prodotto e impurezze nelle acque madri. Attraverso quest’ulteriore analisi si evince che nel modello della trasmittanza sia stato erroneamente escluso un termine legato al contributo del reagente critico. Di conseguenza è stato nuovamente valutato il punto di ottimo, questa volta tenendo in considerazione l’influenza del reagente critico sulla trasmittanza, ricavando un risultato pressoché identico a quello precedentemente ottenuto. Al termine di un’approfondita analisi del comportamento di resa e trasmittanza si è scelto di aggiornare i parametri operativi della sequenza adottando i valori ottimali individuati. Tuttavia, per poter sfruttare al pieno la potenzialità della cristallizzazione è necessario indagare nel dettaglio la dipendenza della trasmittanza dalla percentuale di reagente critico.
Abstract
In questa tesi è stata analizzata l’influenza dei parametri di cristallizzazione sulla resa di cristallizzazione e sulla trasmittanza dei cristalli ottenuti. I parametri sono i seguenti: rapporto tra la massa della miscela contenente il prodotto da cristallizzare e la massa di solvente necessaria per solubilizzare la miscela; percentuale del reagente critico nel solvente.
Lo scopo di questo elaborato è individuare i valori dei parametri che consentano di massimizzare contemporaneamente la resa di cristallizzazione e la qualità dei cristalli, espressa in termini di trasmittanza. La ricerca delle condizioni ottimali è stata realizzata con il supporto di Minitab, un software statistico che ha formulato due modelli capaci di interpretare il comportamento di resa e trasmittanza, sulla base di risultati ottenuti da un set di prove sperimentali condotte in laboratorio. Il punto di ottimo che è stato individuato è caratterizzato da un rapporto simile a quello attualmente impiegato, ma da una percentuale di reagente critico decisamente maggiore rispetto quella attuale. Per verificare l’attendibilità dei modelli è stata valutata l’influenza dei parametri sulle concentrazioni di prodotto e impurezze nelle acque madri. Attraverso quest’ulteriore analisi si evince che nel modello della trasmittanza sia stato erroneamente escluso un termine legato al contributo del reagente critico. Di conseguenza è stato nuovamente valutato il punto di ottimo, questa volta tenendo in considerazione l’influenza del reagente critico sulla trasmittanza, ricavando un risultato pressoché identico a quello precedentemente ottenuto. Al termine di un’approfondita analisi del comportamento di resa e trasmittanza si è scelto di aggiornare i parametri operativi della sequenza adottando i valori ottimali individuati. Tuttavia, per poter sfruttare al pieno la potenzialità della cristallizzazione è necessario indagare nel dettaglio la dipendenza della trasmittanza dalla percentuale di reagente critico.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
Autore della tesi
Matteuzzi, Alessandro
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
Ingegneria di processo
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Analisi dei dati, Ottimizzazione dei processi, Design of experiments
Data di discussione della Tesi
26 Marzo 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Matteuzzi, Alessandro
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
Ingegneria di processo
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Analisi dei dati, Ottimizzazione dei processi, Design of experiments
Data di discussione della Tesi
26 Marzo 2025
URI
Gestione del documento: