Mazza, Davide
(2025)
Effetto delle radiazioni γ su cavi LV con isolamento elettrico in polimmide per applicazioni aerospaziali.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in
Ingegneria energetica [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
(
Contatta l'autore)
Abstract
In questa tesi viene attenzionata l’industria aerospace, la cui elettrificazione è al centro di politiche di sostenibilità. Più nel dettaglio si esporrà: il progetto MEA, in cui si prevede l’elettrificazione di circuiti secondari dei velivoli con un conseguente aumento importante dei cablaggi, e le unità spaziali presenti oltre l'atmosfera terrestre.
Nel settore aerospace, l'affidabilità dei materiali è un aspetto critico, poiché si deve operare in ambienti estremamente ostili caratterizzati da radiazioni ionizzanti, stress termici e meccanici significativi. I materiali isolanti, sono particolarmente
vulnerabili all'invecchiamento causato dall’ambiente ostile in cui si trovano ad operare, tra cui l’iterazione con le radiazioni gamma, oggetto di studio di questa tesi magistrale.
Queste radiazioni, prodotte da sorgenti cosmiche, interagiscono con i materiali, alterandone le proprietà fisiche, chimiche ed elettriche. In questo scenario, l'invecchiamento causato dalle radiazioni gamma rappresenta una sfida scientifica e tecnologica di grande rilevanza. Studiare i meccanismi di degradazione e sviluppare materiali più resistenti è fondamentale per assicurare il successo delle missioni spaziali e la sicurezza dei sistemi aerospaziali terrestri, favorendo l’innovazione nella progettazione di tecnologie avanzate.
Questa tesi fa parte del progetto europeo NIPES 2024, il cui obiettivo è testare l'affidabilità di alcuni materiali polimerici isolanti, tra cui la poliimmide, sottoponendoli a condizioni di esposizione a radiazioni gamma, valutandone le proprietà meccaniche, elettriche e chimiche. Ciò consente di elaborare un metodo di diagnostica non distruttivo per la valutazione dello stato di salute dei cavi elettrici. Il progetto ha portato ad una
collaborazione con l’azienda ÚJV Řež che ha invecchiato i provini nelle sue facilities, eseguendo un bombardamento con radiazioni gamma a diversi dosaggi ed eseguendo prove a trazione dei provini invecchiati.
Abstract
In questa tesi viene attenzionata l’industria aerospace, la cui elettrificazione è al centro di politiche di sostenibilità. Più nel dettaglio si esporrà: il progetto MEA, in cui si prevede l’elettrificazione di circuiti secondari dei velivoli con un conseguente aumento importante dei cablaggi, e le unità spaziali presenti oltre l'atmosfera terrestre.
Nel settore aerospace, l'affidabilità dei materiali è un aspetto critico, poiché si deve operare in ambienti estremamente ostili caratterizzati da radiazioni ionizzanti, stress termici e meccanici significativi. I materiali isolanti, sono particolarmente
vulnerabili all'invecchiamento causato dall’ambiente ostile in cui si trovano ad operare, tra cui l’iterazione con le radiazioni gamma, oggetto di studio di questa tesi magistrale.
Queste radiazioni, prodotte da sorgenti cosmiche, interagiscono con i materiali, alterandone le proprietà fisiche, chimiche ed elettriche. In questo scenario, l'invecchiamento causato dalle radiazioni gamma rappresenta una sfida scientifica e tecnologica di grande rilevanza. Studiare i meccanismi di degradazione e sviluppare materiali più resistenti è fondamentale per assicurare il successo delle missioni spaziali e la sicurezza dei sistemi aerospaziali terrestri, favorendo l’innovazione nella progettazione di tecnologie avanzate.
Questa tesi fa parte del progetto europeo NIPES 2024, il cui obiettivo è testare l'affidabilità di alcuni materiali polimerici isolanti, tra cui la poliimmide, sottoponendoli a condizioni di esposizione a radiazioni gamma, valutandone le proprietà meccaniche, elettriche e chimiche. Ciò consente di elaborare un metodo di diagnostica non distruttivo per la valutazione dello stato di salute dei cavi elettrici. Il progetto ha portato ad una
collaborazione con l’azienda ÚJV Řež che ha invecchiato i provini nelle sue facilities, eseguendo un bombardamento con radiazioni gamma a diversi dosaggi ed eseguendo prove a trazione dei provini invecchiati.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
Autore della tesi
Mazza, Davide
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
EFFICIENZA ENERGETICA E FONTI RINNOVABILI
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
radiazioni γ, cavi LV, Poliimmide, polyimide, invecchiamento da radiazione, aerospace, rover, MEA, Artemis, Spettroscopia dielettrica, conducibilità DC, FTIR, analisi termogravimetrica, TGA, DMA, dielectric strength, Allungamento a rottura, invecchiamento combinato, LIMES
Data di discussione della Tesi
26 Marzo 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Mazza, Davide
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
EFFICIENZA ENERGETICA E FONTI RINNOVABILI
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
radiazioni γ, cavi LV, Poliimmide, polyimide, invecchiamento da radiazione, aerospace, rover, MEA, Artemis, Spettroscopia dielettrica, conducibilità DC, FTIR, analisi termogravimetrica, TGA, DMA, dielectric strength, Allungamento a rottura, invecchiamento combinato, LIMES
Data di discussione della Tesi
26 Marzo 2025
URI
Gestione del documento: