Jiang, Federico
(2025)
Sviluppo e correlazione sperimentale di modelli di danno relativi a componenti powertrain applicati ai cicli di prova su banco e su vettura.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in
Ingegneria meccanica [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
(
Contatta l'autore)
Abstract
L'obiettivo principale dell'elaborato di tesi è quello di analizzare e comprendere le cause delle possibili rotture dei componenti del motore a combustione interna, utilizzando modelli fenomenologici di danno tipici delle Costruzioni di Macchine. Questa analisi, nota come “Root Cause Failure Analysis”, è stata eseguita in correlazione con i cicli di prova effettuati durante le fasi di sviluppo sia su strada che sui banchi prova. L'approccio ingegneristico adottato ha previsto l'applicazione di modelli di danno per la stima di indici di danneggiamento, utili per validare la fedeltà con cui viene replicato su cicli di prova a banco, in maniera accelerata, il danneggiamento dei componenti lungo la loro vita di utilizzo. Questi modelli sono stati utilizzati per simulare le condizioni operative e prevedere il comportamento dei materiali e delle strutture sotto carico, con l'obiettivo di identificare le aree soggette a maggiori criticità. I modelli di danno sviluppati e validati hanno permesso di simulare i cicli di vita dei componenti e di prevedere il loro comportamento in condizioni operative reali. Questi modelli hanno fornito una base solida per l'ottimizzazione del design e per la definizione di nuove strategie di testing.
Abstract
L'obiettivo principale dell'elaborato di tesi è quello di analizzare e comprendere le cause delle possibili rotture dei componenti del motore a combustione interna, utilizzando modelli fenomenologici di danno tipici delle Costruzioni di Macchine. Questa analisi, nota come “Root Cause Failure Analysis”, è stata eseguita in correlazione con i cicli di prova effettuati durante le fasi di sviluppo sia su strada che sui banchi prova. L'approccio ingegneristico adottato ha previsto l'applicazione di modelli di danno per la stima di indici di danneggiamento, utili per validare la fedeltà con cui viene replicato su cicli di prova a banco, in maniera accelerata, il danneggiamento dei componenti lungo la loro vita di utilizzo. Questi modelli sono stati utilizzati per simulare le condizioni operative e prevedere il comportamento dei materiali e delle strutture sotto carico, con l'obiettivo di identificare le aree soggette a maggiori criticità. I modelli di danno sviluppati e validati hanno permesso di simulare i cicli di vita dei componenti e di prevedere il loro comportamento in condizioni operative reali. Questi modelli hanno fornito una base solida per l'ottimizzazione del design e per la definizione di nuove strategie di testing.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
Autore della tesi
Jiang, Federico
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
Progettazione meccanica e modellazione
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Cicli di prova, Motore a combustione interna, Modelli di danno, Costruzione di macchine, Test, Failure analysis
Data di discussione della Tesi
26 Marzo 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Jiang, Federico
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
Progettazione meccanica e modellazione
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Cicli di prova, Motore a combustione interna, Modelli di danno, Costruzione di macchine, Test, Failure analysis
Data di discussione della Tesi
26 Marzo 2025
URI
Gestione del documento: