Raimondo, Antonio
(2025)
Caratterizzazione termica di malte cementizie innovative.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in
Ingegneria energetica [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
(
Contatta l'autore)
Abstract
Questa tesi si concentra sulla caratterizzazione termica di malte cementizie innovative, con particolare attenzione all’uso di fibre naturali come additivi per migliorare le proprieta' termiche e meccaniche del materiale. Lo studio `e stato condotto presso il Centro Ricerche ENEA Trisaia, nel laboratorio TERIN-PAEN, dove sono stati preparati e analizzati diversi provini di malta cementizia arricchiti con fibre naturali organiche (come paglia, ginestra, carta e pulp) e fibre naturali inorganiche (come il basalto). L’obiettivo
principale della ricerca `e stato valutare l’impatto di queste fibre sulla conducibilit`a termica delle malte, al fine di identificare soluzioni che combinino sostenibilita' ambientale ed efficienza energetica.
I risultati sperimentali hanno dimostrato che l’aggiunta di fibre naturali riduce significativamente la conducibilita' termica rispetto alle malte tradizionali, migliorando l’isolamento termico.
Lo studio ha importanti implicazioni per il settore dell’edilizia sostenibile, poiche' l’uso di fibre naturali e materiali come il basalto non solo migliora le proprieta' termiche delle malte ma contribuisce anche a ridurre l’impatto ambientale associato alla produzione di malte tradizionali. Tuttavia, sono
necessari ulteriori studi per valutare la durabilit`a a lungo termine di queste soluzioni e ottimizzare le percentuali di fibre e gli spessori dei pannelli.
In conclusione, questa ricerca evidenzia il potenziale delle malte cementizie innovative arricchite con fibre naturali e materiali ad alta efficienza termica, come il basalto, per applicazioni in edilizia sostenibile, contribuendo a ridurre il consumo energetico e promuovere un’edilizia più rispettosa dell’ambiente.
Abstract
Questa tesi si concentra sulla caratterizzazione termica di malte cementizie innovative, con particolare attenzione all’uso di fibre naturali come additivi per migliorare le proprieta' termiche e meccaniche del materiale. Lo studio `e stato condotto presso il Centro Ricerche ENEA Trisaia, nel laboratorio TERIN-PAEN, dove sono stati preparati e analizzati diversi provini di malta cementizia arricchiti con fibre naturali organiche (come paglia, ginestra, carta e pulp) e fibre naturali inorganiche (come il basalto). L’obiettivo
principale della ricerca `e stato valutare l’impatto di queste fibre sulla conducibilit`a termica delle malte, al fine di identificare soluzioni che combinino sostenibilita' ambientale ed efficienza energetica.
I risultati sperimentali hanno dimostrato che l’aggiunta di fibre naturali riduce significativamente la conducibilita' termica rispetto alle malte tradizionali, migliorando l’isolamento termico.
Lo studio ha importanti implicazioni per il settore dell’edilizia sostenibile, poiche' l’uso di fibre naturali e materiali come il basalto non solo migliora le proprieta' termiche delle malte ma contribuisce anche a ridurre l’impatto ambientale associato alla produzione di malte tradizionali. Tuttavia, sono
necessari ulteriori studi per valutare la durabilit`a a lungo termine di queste soluzioni e ottimizzare le percentuali di fibre e gli spessori dei pannelli.
In conclusione, questa ricerca evidenzia il potenziale delle malte cementizie innovative arricchite con fibre naturali e materiali ad alta efficienza termica, come il basalto, per applicazioni in edilizia sostenibile, contribuendo a ridurre il consumo energetico e promuovere un’edilizia più rispettosa dell’ambiente.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
Autore della tesi
Raimondo, Antonio
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Malta cementizia, GINESTRA, ENEA, PAPER, PULP
Data di discussione della Tesi
26 Marzo 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Raimondo, Antonio
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Malta cementizia, GINESTRA, ENEA, PAPER, PULP
Data di discussione della Tesi
26 Marzo 2025
URI
Gestione del documento: