Zoffoli, Giacomo
(2025)
Implementazione di un nuovo metodo di rifornimento della minuteria alle risorse produttive del reparto premontaggi e analisi delle alternative di investimento.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in
Ingegneria meccanica [LM-DM270], Documento ad accesso riservato.
Documenti full-text disponibili:
![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png) |
Documento PDF (Thesis)
Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
Download (9MB)
| Contatta l'autore
|
Abstract
Il presente elaborato nasce dall’esperienza di tirocinio svolta presso SCM Group S.p.A.. L’obiettivo della tesi verte sull’ottimizzazione del processo di gestione della minuteria utilizzata all’interno di uno specifico reparto. L’attività si è concentrata sulla riduzione degli sprechi e sull’aumento dell’efficienza nei flussi di approvvigionamento e movimentazione dei componenti attraverso l’applicazione dei principi della Lean Manufacturing, filosofia produttiva cardine all’interno di SCM.
Nella situazione attuale sono presenti alcune criticità che impattano negativamente sul rendimento dell’intero processo. Per raggiungere l’obiettivo di efficientamento, si valuta l’introduzione di un magazzino di reparto gestito a Supermarket, che permetterebbe di centralizzare il materiale utile al montaggio, andando a limitare gli sprechi di trasporto e movimentazione. Si procede quindi attraverso rilievi sul campo che permettano la differenziazione della minuteria in alto-rotante e basso-rotante, sulla base della frequenza di utilizzo. La minuteria alto-rotante sarà collocata sopra il banco di ogni operatore, al fine di essere facilmente accessibile, mentre all’interno del Supermarket si troverà la minuteria basso-rotante che ogni operatore potrà prelevare prima di iniziare il montaggio. Successivamente, si procede con la proposta di un nuovo layout di reparto, ottimizzato sulla capacità produttiva e capace di sfruttare le nuove strategie di gestione. Infine, per individuare obiettivamente le soluzioni a maggior valore aggiunto in ottica aziendale, è stata costruita un’analisi economica quantitativa che ha permesso di confrontare diverse proposte di miglioramento, mettendo in luce vantaggi e svantaggi di ogni alternativa di investimento.
I risultati ottenuti mostrano che ci sono margini di incremento dell’efficienza operativa che si possono raggiungere con una gestione più strutturata della minuteria, generando un impatto positivo sulla produttività complessiva del reparto.
Abstract
Il presente elaborato nasce dall’esperienza di tirocinio svolta presso SCM Group S.p.A.. L’obiettivo della tesi verte sull’ottimizzazione del processo di gestione della minuteria utilizzata all’interno di uno specifico reparto. L’attività si è concentrata sulla riduzione degli sprechi e sull’aumento dell’efficienza nei flussi di approvvigionamento e movimentazione dei componenti attraverso l’applicazione dei principi della Lean Manufacturing, filosofia produttiva cardine all’interno di SCM.
Nella situazione attuale sono presenti alcune criticità che impattano negativamente sul rendimento dell’intero processo. Per raggiungere l’obiettivo di efficientamento, si valuta l’introduzione di un magazzino di reparto gestito a Supermarket, che permetterebbe di centralizzare il materiale utile al montaggio, andando a limitare gli sprechi di trasporto e movimentazione. Si procede quindi attraverso rilievi sul campo che permettano la differenziazione della minuteria in alto-rotante e basso-rotante, sulla base della frequenza di utilizzo. La minuteria alto-rotante sarà collocata sopra il banco di ogni operatore, al fine di essere facilmente accessibile, mentre all’interno del Supermarket si troverà la minuteria basso-rotante che ogni operatore potrà prelevare prima di iniziare il montaggio. Successivamente, si procede con la proposta di un nuovo layout di reparto, ottimizzato sulla capacità produttiva e capace di sfruttare le nuove strategie di gestione. Infine, per individuare obiettivamente le soluzioni a maggior valore aggiunto in ottica aziendale, è stata costruita un’analisi economica quantitativa che ha permesso di confrontare diverse proposte di miglioramento, mettendo in luce vantaggi e svantaggi di ogni alternativa di investimento.
I risultati ottenuti mostrano che ci sono margini di incremento dell’efficienza operativa che si possono raggiungere con una gestione più strutturata della minuteria, generando un impatto positivo sulla produttività complessiva del reparto.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
Autore della tesi
Zoffoli, Giacomo
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
Impianti industriali
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Lean Manufacturing, Just in Time, Kaizen, 5S, Muda
Data di discussione della Tesi
26 Marzo 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Zoffoli, Giacomo
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
Impianti industriali
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Lean Manufacturing, Just in Time, Kaizen, 5S, Muda
Data di discussione della Tesi
26 Marzo 2025
URI
Statistica sui download
Gestione del documento: