Analisi fluidodinamica del comportamento di profili palari mediante codice Fidelity

Acerra, Salvatore (2025) Analisi fluidodinamica del comportamento di profili palari mediante codice Fidelity. [Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in Ingegneria meccanica [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore. (Contatta l'autore)

Abstract

La fluidodinamica computazionale (CFD) è una materia in continuo sviluppo e che, in tempi più recenti, sta assumendo un ruolo sempre più importante nel campo delle simulazioni fluidodinamiche. Nel corso di questo elaborato si forniranno delle nozioni di base che permetteranno al lettore di comprendere i motivi per cui è stato necessario introdurre questo metodo di risoluzione dei problemi fluidodinamici. La trattazione sarà, inoltre, focalizzata sulla presentazione di due Software, in particolare, che permettono di sviluppare questo tipo di simulazioni: Fidelity e Hexpress. Si analizzeranno in dettaglio le funzionalità di tali software e tutte le impostazioni necessarie ad un loro corretto settaggio. Verrà presentato il modo in cui si imposta una simulazione e mostrato in dettaglio ogni step che la compone. Verranno presi in esame dei casi studio al fine di permettere al lettore una comprensione più ampia dei programmi e delle differenze sostanziali nell’utilizzo di alcune impostazioni al loro interno. Si forniranno dati e differenze tra i diversi casi studio considerati e verranno fornite delle conclusioni in merito all’analisi dei risultati ottenuti. Le applicazioni di questi software non si limitano alle casistiche considerate, ma possono essere applicati ai settori più disparati dell’ingegneria. Durante questa trattazione, però, si porrà attenzione in modo più dettagliato all’interazione di un fluido che investe un profilo palare e al modo in cui, sotto condizioni diverse di regime di moto di tale fluido, i risultati variano. Si vedrà come i settaggi delle simulazioni devono essere modificati, caso per caso, in funzione delle condizioni operative e come, in virtù delle innumerevoli prove svolte, si sia riuscito a superare delle difficoltà attraverso una conoscenza più approfondita dei software stessi.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea magistrale)
Autore della tesi
Acerra, Salvatore
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
Macchine a fluido
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Software, Mesh, Simulazione, CFD
Data di discussione della Tesi
26 Marzo 2025
URI

Altri metadati

Gestione del documento: Visualizza il documento

^