Blaj, Catalin
(2025)
Analisi e miglioramento della fase Goushi nei processi di collaudo e ispezione presso Toyota Material Handling Manufacturing Italy.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in
Ingegneria meccanica [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
(
Contatta l'autore)
Abstract
Nel contesto della produzione industriale, l'ottimizzazione dei processi di monitoraggio qualità riveste un ruolo fondamentale per garantire efficienza, affidabilità e competitività. Questa tesi presenta il lavoro svolto durante il tirocinio presso Toyota Material Handling Manufacturing Italy (TMHMI) di Bologna, azienda leader nel settore della movimentazione industriale, e si concentra sull'analisi e il miglioramento della fase Goushi, relativa ai processi di collaudo e ispezione.
Lo scopo principale di questo studio è di natura duplice: da un lato, si intende analizzare in modo approfondito la fase Goushi al fine di identificare le aree critiche e le opportunità di miglioramento, con l’obiettivo di ottimizzare i processi e aumentarne l’efficienza complessiva. Dall’altro lato, lo studio si propone di esaminare l’impatto dell'introduzione del Digital CVI in questa fase, una soluzione digitale innovativa progettata per potenziare non solo il controllo qualità, ma anche la gestione delle informazioni, semplificando le operazioni e garantendo maggiore precisione e affidabilità. L’analisi si concentra, quindi, su come tale implementazione possa influire positivamente sull’intero ciclo produttivo, contribuendo al miglioramento delle performance e alla riduzione degli errori operativi.
L'adozione di strategie mirate e strumenti digitali consentirà di perfezionare il processo di collaudo e ispezione, contribuendo a una maggiore standardizzazione e affidabilità del prodotto finale, in linea con i principi di eccellenza del TPS.
Abstract
Nel contesto della produzione industriale, l'ottimizzazione dei processi di monitoraggio qualità riveste un ruolo fondamentale per garantire efficienza, affidabilità e competitività. Questa tesi presenta il lavoro svolto durante il tirocinio presso Toyota Material Handling Manufacturing Italy (TMHMI) di Bologna, azienda leader nel settore della movimentazione industriale, e si concentra sull'analisi e il miglioramento della fase Goushi, relativa ai processi di collaudo e ispezione.
Lo scopo principale di questo studio è di natura duplice: da un lato, si intende analizzare in modo approfondito la fase Goushi al fine di identificare le aree critiche e le opportunità di miglioramento, con l’obiettivo di ottimizzare i processi e aumentarne l’efficienza complessiva. Dall’altro lato, lo studio si propone di esaminare l’impatto dell'introduzione del Digital CVI in questa fase, una soluzione digitale innovativa progettata per potenziare non solo il controllo qualità, ma anche la gestione delle informazioni, semplificando le operazioni e garantendo maggiore precisione e affidabilità. L’analisi si concentra, quindi, su come tale implementazione possa influire positivamente sull’intero ciclo produttivo, contribuendo al miglioramento delle performance e alla riduzione degli errori operativi.
L'adozione di strategie mirate e strumenti digitali consentirà di perfezionare il processo di collaudo e ispezione, contribuendo a una maggiore standardizzazione e affidabilità del prodotto finale, in linea con i principi di eccellenza del TPS.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
Autore della tesi
Blaj, Catalin
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
Progettazione meccanica e modellazione
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Preserie, collaudo, ispezione
Data di discussione della Tesi
26 Marzo 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Blaj, Catalin
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
Progettazione meccanica e modellazione
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Preserie, collaudo, ispezione
Data di discussione della Tesi
26 Marzo 2025
URI
Gestione del documento: