A methodology for assessing territorial resilience through policy instruments. The case study of the UNESCO World Heritage Site of Porto Venere, Cinque Terre, and the Islands

Moschetta, Sofia (2025) A methodology for assessing territorial resilience through policy instruments. The case study of the UNESCO World Heritage Site of Porto Venere, Cinque Terre, and the Islands. [Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in Ingegneria edile - architettura [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore. (Contatta l'autore)

Abstract

Negli ultimi anni, l’impatto dei cambiamenti climatici sul territorio è diventato sempre più evidente, rendendo fondamentale la capacità di risposta resiliente, che non si limiti alla ricostruzione post-evento, ma includa strategie di mitigazione e prevenzione. Questa tesi propone una metodologia per valutare la resilienza territoriale attraverso strumenti di policy, con particolare attenzione al sito Patrimonio Mondiale di UNESCO di Porto Venere, le Cinque Terre e le Isole. Il lavoro si inserisce nel progetto Horizon Europe RescueME, volto alla tutela dei paesaggi culturali minacciati da fattori di rischio come il cambiamento climatico, l’eccessivo afflusso turistico e l’abbandono delle attività agricole. L’analisi parte da un quadro teorico che esplora concetti chiave quali rischio e resilienza, il ruolo della pianificazione territoriale nella gestione dei rischi e l'importanza dei servizi ecosistemici per la sostenibilità ambientale. La metodologia proposta prevede una valutazione delle politiche esistenti tramite l’analisi dei punti di forza e debolezza di ciascun piano e l’uso di strumenti di stakeholder analysis, integrati tra loro mediante l’uso dell’Organigraph. L’analisi viene successivamente approfondita, con un focus particolare sulle azioni specifiche individuate da ciascuna policy. In particolare, si procede a verificare che ogni singola policy sia coerente con le indicazioni contenute nei piani sovraordinati e che, al contempo, comprenda al suo interno gli argomenti considerati: Cultural Heritage Management, Climate Change Adaptation, Disaster Risk Reduction and Tourism. Il processo di verifica riguarda quindi sia l'analisi di coerenza dei piani locali rispetto a quelli sovraordinati, sia un esame più approfondito del contenuto strategico e operativo di ciascuna azione. L’obiettivo della ricerca è fornire proposte operative per migliorare l’integrazione tra policy e territorio, promuovendo una gestione resiliente e sostenibile dei paesaggi culturali.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea magistrale)
Autore della tesi
Moschetta, Sofia
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Spatial Planning, Climate Change Adaptation, Disaster Risk Reduction, Cultural Heritage Management, Tourism, Cinque Terre, UNESCO, Policy instruments, Risk and resilience
Data di discussione della Tesi
26 Marzo 2025
URI

Altri metadati

Gestione del documento: Visualizza il documento

^