Ottimizzazione e calcolo di una rete di teleraffrescamento di un ospedale

Di Scipio, Sofia (2025) Ottimizzazione e calcolo di una rete di teleraffrescamento di un ospedale. [Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in Ingegneria energetica [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore. (Contatta l'autore)

Abstract

La tesi elaborata è il risultato di uno studio svolto tramite l’azienda AUSL di Bologna e il Dipartimento di Ingegneria Industriale (DIN) dell’Università di Bologna e si propone di analizzare e ottimizzare la rete di distribuzione di acqua refrigerata dell’ospedale Maggiore Carlo Alberto Pizzardi situato a Bologna. L’obiettivo è la trasformazione della rete di teleraffrescamento, attualmente gestita a portata costante in un sistema a portata variabile. Tale modifica mira a conseguire un significativo risparmio energetico, riducendo i costi di pompaggio, mantenendo inalterato il servizio agli utenti finali. Nella prima parte dell’elaborato viene fornita una panoramica sulle reti di teleriscaldamento e teleraffrescamento, successivamente è stata presentata la rete dell’Ospedale Maggiore illustrandone la sua struttura ad anello, la centrale di produzione e le sottocentrali servite. Per l’analisi del progetto sono stati definiti tre scenari: 1) STATO ATTUALE: a portata costante e con gruppi di pompaggio con classe di efficienza IE1, 2) STATO RIQUALIFICATO 1: a portata variabile, mantenendo le pompe esistenti e inverter; 3) STATO RIQUALIFICATO 2: a portata variabile e pompe più efficienti (IE4). È stata svolta una valutazione delle prestazioni calcolando le potenze elettriche assorbite e i risparmi energetici per ciascuno scenario utilizzando i dati forniti dall’ospedale. Nella seconda parte è stato sviluppato un modello della rete tramite il software IHENA 3.0 (Intelligent Heat Energy Network Analysis) realizzato dal Dipartimento di Ingegneria Industriale (DIN) dell’Università di Bologna per simulare il suo comportamento in diverse condizioni operative. Il modello simulato è stato confrontato con i dati reali per verificarne l’accuratezza. I risultati ottenuti evidenziano il potenziale risparmio energetico derivante dalla trasformazione della rete a portata variabile, sia con l’utilizzo di inverter sulle pompe esistenti sia con pompe più efficienti.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea magistrale)
Autore della tesi
Di Scipio, Sofia
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
EFFICIENZA ENERGETICA E FONTI RINNOVABILI
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Rete di teleraffrescamento, portata variabile, risparmio energetico, potenza elettrica, gruppi di pompaggio
Data di discussione della Tesi
26 Marzo 2025
URI

Altri metadati

Gestione del documento: Visualizza il documento

^