Progettazione di un'applicazione all-in-one per la manutenzione e la manualistica nell'Industria 4.0

Ferraro, Giuseppe (2025) Progettazione di un'applicazione all-in-one per la manutenzione e la manualistica nell'Industria 4.0. [Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in Ingegneria meccanica [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore. (Contatta l'autore)

Abstract

La presente tesi descrive lo sviluppo completo di un'applicazione innovativa all-in-one progettata per ottimizzare la gestione della manutenzione e della manualistica tecnica nell'ambito dell'Industria 4.0. Il lavoro è stato svolto presso Marposs S.p.A., azienda leader globale nel controllo qualità e nell'automazione industriale. L’obiettivo principale è stato quello di realizzare una soluzione integrata, sfruttando tecnologie digitali avanzate come la realtà aumentata, il Digital Thread, il Digital Twin, e piattaforme software specializzate quali Creo Illustrate, Vuforia Studio e ThingWorx, interconnesse attraverso il sistema di gestione dati Windchill. L'applicazione sviluppata introduce un nuovo approccio alla manualistica aziendale, combinando strumenti visivi avanzati, come animazioni tridimensionali, video e interattività AR. Questo metodo consente agli operatori di eseguire attività complesse di montaggio, smontaggio e manutenzione con precisione e rapidità superiori rispetto ai metodi tradizionali, garantendo in questo modo una netta diminuzione degli errori e dei tempi di formazione. I risultati dei test effettuati, evidenziano, quindi, una riduzione dei tempi operativi e un miglioramento della precisione e della comprensione da parte degli utenti. Questo dimostra come, l’integrazione di tecnologie emergenti non rappresenti soltanto un progresso tecnologico, ma un vero e proprio cambio di paradigma strategico per l'azienda. Infatti, migliora la competitività e la flessibilità nel mercato globale. In conclusione, la tesi illustra dettagliatamente l'intero processo di progettazione e implementazione dell'applicazione, evidenziando i benefici concreti ottenuti e delineando possibili sviluppi futuri nella manualistica digitale e nella realtà aumentata per ulteriori innovazioni operative e formative.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea magistrale)
Autore della tesi
Ferraro, Giuseppe
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
Progettazione meccanica e modellazione
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Industria 4.0, Realtà Aumentata, Animazioni tridimensionali, Video esplicativi, Creo Illustrate, Windchill, Vuforia Studio, Manualistica tecnica, Manutenzione industriale, Digital Twin, Digital Thread, Product Lifecycle Management, Innovazione tecnologica, Efficienza operativa, ThingWorx, Documentazione tecnica, Ottimizzazione processi, Riduzione errori, Formazione tecnica
Data di discussione della Tesi
26 Marzo 2025
URI

Altri metadati

Gestione del documento: Visualizza il documento

^