Tra acqua e mare: il rischio come occasione progettuale. Riqualificazione del torrente Molinello e della costa di Cariati (CS)

Marsico, Rocco (2025) Tra acqua e mare: il rischio come occasione progettuale. Riqualificazione del torrente Molinello e della costa di Cariati (CS). [Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in Ingegneria edile - architettura [LM-DM270], Documento ad accesso riservato.
Documenti full-text disponibili:
[thumbnail of Thesis] Documento PDF (Thesis)
Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato

Download (24MB) | Contatta l'autore

Abstract

Il rapporto fra l’architettura e l’acqua è sempre stato complesso, dove l’acqua rappresenta sia una risorsa vitale, sia una potenziale minaccia. L’obiettivo di questo lavoro è stato quello di ripensare il rapporto delle città con l’acqua, esplorando una possibile direzione progettuale che vede trasformare l’acqua da un elemento di pericolo in occasione progettuale, capace di innescare uno sviluppo culturale, sociale e paesaggistico del territorio. L’analisi dell’opera dell’uomo nei paesaggi fluviali e dei rischi ad essi legati si concentra sulla Calabria, una regione con un elevato rischio idraulico. L’analisi storica dello sviluppo urbano evidenzia il legame profondo che esiste tra geografia e insediamenti, spesso trascurato nell’ultimo secolo, permettendo la costruzione in aree ad alta pericolosità idraulica. Nel contesto della progettazione contemporanea, il recupero dell'esistente diventa un orizzonte privilegiato d’intervento. L'attenzione si concentra sulle strategie di riqualificazione e adattamento degli spazi costruiti in aree a rischio, attraverso soluzioni che combinano memoria storica, vivibilità e sostenibilità ambientale. Attraverso l’esempio di Cariati, si è analizzato il suo sviluppo urbano, il suo rapporto con l’acqua e i rischi che lo distinguono. Il progetto elaborato segue una strategia di demolizione degli edifici in area di rischio, seguita da un intervento basato sulla densificazione del tessuto urbano esistente. Inoltre, attraverso misure di riduzione del rischio idraulico, si è favorito il recupero delle aree dismesse, la riqualificazione del torrente e il ridisegno della costa. Il progetto si configura come un modello di intervento che non si limita alla messa in sicurezza del territorio, ma ambisce a una rigenerazione del paesaggio urbano e naturale. Attraverso un'attenta lettura del contesto e l'adozione di soluzioni progettuali integrate, l'acqua viene reinterpretata come risorsa capace di restituire qualità e identità al territorio.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea magistrale)
Autore della tesi
Marsico, Rocco
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
acqua, rischio, fiume, mare, densificazione, recupero, Calabria, demolizione
Data di discussione della Tesi
26 Marzo 2025
URI

Altri metadati

Statistica sui download

Gestione del documento: Visualizza il documento

^