Il Torresotto di San Vitale: scenari di recupero tra tutela e trasformazione

Tassi, Carlotta (2025) Il Torresotto di San Vitale: scenari di recupero tra tutela e trasformazione. [Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in Ingegneria edile - architettura [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore. (Contatta l'autore)

Abstract

Il presente lavoro di tesi vede come caso studio il Torresotto di San Vitale, una delle poche strutture superstiti della seconda cerchia di mura di Bologna, situato lungo l’omonima via nel centro della città. Costruito intorno al XII secolo, il manufatto ha subito nel tempo numerose trasformazioni che ne hanno modificato la funzione, passando da struttura difensiva a elemento integrato nel tessuto urbano. La ricerca si propone di analizzarne lo stato di conservazione e di sviluppare un progetto di rifunzionalizzazione che ne garantisca la valorizzazione, nel rispetto della sua identità storica e costruttiva. L’analisi è stata condotta a partire da uno studio storico-archivistico, integrato con rilievi diretti e fotogrammetrici che hanno permesso di classificare i tipi di murature e solai. L’indagine ha permesso di individuare le principali criticità strutturali, con particolare attenzione alla vulnerabilità sismica, la cui valutazione è stata effettuata attraverso i modelli LV1 e LV2, che hanno permesso di stimare il livello di rischio sismico sia allo stato di fatto che allo stato di progetto. Sulla base di tali considerazioni, il progetto propone due scenari di recupero che bilanciano tutela e trasformazione. Il primo prevede la rinfunzionalizzazione del Torresotto in Bed & Breakfast, con interventi mirati all’ottimizzazione della distribuzione degli spazi e dell’efficienza strutturale, mantenendo un equilibrio tra la necessità di trasformazione e il rispetto dell’identità storica. Il secondo scenario contempla invece un riuso funzionale del Torresotto, con una sua conversione in spazio espositivo dedicato alla storia delle mura di Bologna. In questo secondo caso le modifiche si limitano agli interventi di miglioramento sismico e accessibilità. I due scenari delineano futuri diversi per il Torresotto di San Vitale, offrendo due opportunità distinte per coniugare la memoria storica della città con nuove esigenze di fruizione contemporanea.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea magistrale)
Autore della tesi
Tassi, Carlotta
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
torresotto, bologna, LV1, miglioramento sismico, Torresotto di San Vitale, cinematismi
Data di discussione della Tesi
26 Marzo 2025
URI

Altri metadati

Gestione del documento: Visualizza il documento

^