Dall'Oca, Lorenzo
(2025)
Sintesi e critica della filosofia della scienza di Steven Weinberg.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in
Physics [LM-DM270], Documento ad accesso riservato.
Documenti full-text disponibili:
![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png) |
Documento PDF (Thesis)
Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
Download (884kB)
| Contatta l'autore
|
Abstract
Il pensiero degli scienziati con una diretta esperienza nella ricerca scientifica può essere un utile campione di studio per il lavoro dei filosofi della scienza. In particolare, la prospettiva dei fisici teorici è interessante perché il loro lavoro solleva interrogativi fondamentali sulla realtà. Steven Weinberg è stato un fisico teorico molto autorevole che si è espresso negli ultimi decenni relativamente a diversi temi d’interesse per la filosofia della scienza, il cui studio può però risultare dispersivo. Per questa ragione, questa tesi provvede una sintesi del suo pensiero rilevante per la filosofia della scienza. In aggiunta, la sintesi è arricchita con una critica basata sulle mie osservazioni, che mira a evidenziare sia i punti di forza che le criticità del pensiero di Weinberg. Il fondamento della sintesi sono stati gli scritti di Weinberg in cui sono stati individuati contenuti rilevanti per la filosofia della scienza. Tali contenuti sono stati divisi per tema e poi rielaborati in discorsi coesi e integrati con la mia critica. I temi individuati in questo modo sono relativi al pensiero di Weinberg sulla filosofia della scienza, sulle spiegazioni scientifiche, sul riduzionismo, sulla teoria finale, sulla realtà, sui metodi della scienza, sulla bellezza nelle leggi della fisica, sulle interpretazioni della meccanica quantistica, su come decidere a cosa credere e sulla relazione della scienza con la religione e il pubblico generale. Ho individuato alcuni problemi nelle riflessioni di Weinberg ma anche argomenti piuttosto coerenti e convincenti.
Abstract
Il pensiero degli scienziati con una diretta esperienza nella ricerca scientifica può essere un utile campione di studio per il lavoro dei filosofi della scienza. In particolare, la prospettiva dei fisici teorici è interessante perché il loro lavoro solleva interrogativi fondamentali sulla realtà. Steven Weinberg è stato un fisico teorico molto autorevole che si è espresso negli ultimi decenni relativamente a diversi temi d’interesse per la filosofia della scienza, il cui studio può però risultare dispersivo. Per questa ragione, questa tesi provvede una sintesi del suo pensiero rilevante per la filosofia della scienza. In aggiunta, la sintesi è arricchita con una critica basata sulle mie osservazioni, che mira a evidenziare sia i punti di forza che le criticità del pensiero di Weinberg. Il fondamento della sintesi sono stati gli scritti di Weinberg in cui sono stati individuati contenuti rilevanti per la filosofia della scienza. Tali contenuti sono stati divisi per tema e poi rielaborati in discorsi coesi e integrati con la mia critica. I temi individuati in questo modo sono relativi al pensiero di Weinberg sulla filosofia della scienza, sulle spiegazioni scientifiche, sul riduzionismo, sulla teoria finale, sulla realtà, sui metodi della scienza, sulla bellezza nelle leggi della fisica, sulle interpretazioni della meccanica quantistica, su come decidere a cosa credere e sulla relazione della scienza con la religione e il pubblico generale. Ho individuato alcuni problemi nelle riflessioni di Weinberg ma anche argomenti piuttosto coerenti e convincenti.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
Autore della tesi
Dall'Oca, Lorenzo
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
DIDATTICA E STORIA DELLA FISICA
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Steven Weinberg,Filosofia della scienza
Data di discussione della Tesi
26 Marzo 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Dall'Oca, Lorenzo
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
DIDATTICA E STORIA DELLA FISICA
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Steven Weinberg,Filosofia della scienza
Data di discussione della Tesi
26 Marzo 2025
URI
Statistica sui download
Gestione del documento: