La Manica Lunga dell’Ala Monumentale dell’Istituto Ortopedico Rizzoli: analisi di vulnerabilità e interventi di miglioramento strutturale

Braghiroli, Chiara (2025) La Manica Lunga dell’Ala Monumentale dell’Istituto Ortopedico Rizzoli: analisi di vulnerabilità e interventi di miglioramento strutturale. [Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in Ingegneria edile - architettura [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore. (Contatta l'autore)

Abstract

La presente tesi riguarda il Complesso Monumentale di S. Michele in Bosco, da più di cento anni sede dell’Istituto Ortopedico Rizzoli, che domina scenograficamente la città. La posizione privilegiata, la fortuna della comunità religiosa olivetana prima e dell’istituto ospedaliero poi, sono probabilmente tra le motivazioni principali che hanno favorito la costante e straordinaria presenza di questo complesso nella storia della città. L’edificio spicca non solo per il suo valore storico, architettonico e artistico, ma anche per le sue dimensioni imponenti: il corridoio del dormitorio è l’ambiente più lungo di Bologna (427 piedi, 162 m), noto anche come “Manica lunga”, si apre con un’ampia serliana sul vasto panorama assialmente alla torre degli Asinelli. Tale complesso è formato da diversi corpi di fabbrica articolati intorno a tre chiostri che fungono da collegamento tra le diverse parti, il più conosciuto a pianta ottagonale, detto “dei Carracci”, dell’Architetto Pietro Fiorini, che affianca il lato sud della Chiesa. L’oggetto di studio è la porzione di “Manica Lunga” compresa tra la facciata nord con la serliana e lo scalone monumentale, avente un’estensione di 54 m, con murature alte più di 8 m e spesse circa 30 cm, che sorreggono le prime undici volte a crociera e la copertura, e che poggiano in falso sulle volte sottostanti. Finalità della tesi è quella di effettuare una valutazione della sicurezza sismica secondo il livello di valutazione LV2, ovvero una valutazione dei cinematismi locali ritenuti attivabili a causa del sisma. L’analisi cinematica, a livello locale, pone le basi per indirizzare il progetto di miglioramento strutturale con interventi locali poco invasivi nell’ottica del minimo impatto sul manufatto vincolato. Il progetto è stato svolto sulla base dell’analisi critica dell’esistente, condotta confrontando le informazioni dedotte dall’analisi storico-archivistica con quelle dimensionali e costruttive ricavate dal rilievo.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea magistrale)
Autore della tesi
Braghiroli, Chiara
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Complesso Monumentale, S. Michele in Bosco, Corridoio Monumentale, Manica Lunga, Miglioramento sismico, Serliana, Sicurezza sismica
Data di discussione della Tesi
26 Marzo 2025
URI

Altri metadati

Gestione del documento: Visualizza il documento

^