Project Control e Sicurezza: la gestione delle interferenze con i tempi flottanti delle attività - Il caso studio del Mercato Coperto di Forlì.

Balzani, Benedetta (2025) Project Control e Sicurezza: la gestione delle interferenze con i tempi flottanti delle attività - Il caso studio del Mercato Coperto di Forlì. [Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in Ingegneria edile - architettura [LM-DM270]
Documenti full-text disponibili:
[thumbnail of Thesis] Documento PDF (Thesis)
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato

Download (5MB)
[thumbnail of Supplementary file] Documento PDF (Supplementary file)
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato

Download (4MB)

Abstract

L'edilizia, pilastro dell'economia nazionale, si contraddistingue per un elevato tasso di infortuni sul lavoro. La gestione della sicurezza diviene quindi un processo fondamentale, mirato a identificare, valutare e limitare i rischi attraverso misure preventive e protettive. Questa tesi esplora l'evoluzione normativa, le figure professionali coinvolte e la progettazione della sicurezza, con un focus sul rischio interferenziale. La cattiva gestione di tale rischio, che è causa frequente di infortuni, può essere migliorata attraverso una pianificazione accurata dei lavori, distribuendo le attività sia nel tempo che nello spazio al fine di evitare interferenze. Quindi, vengono analizzate le tecniche più diffuse per raggiungere tale scopo. Il lavoro si propone di illustrare un metodo di gestione delle attività progettuali, volto all'identificazione e alla risoluzione dei conflitti spazio-temporali, attraverso l'ottimizzazione della programmazione con l'impiego dei tempi di scorrimento. Il metodo proposto viene applicato in un contesto reale e complesso come quello del restauro del Mercato Coperto di Forlì. L’obiettivo della tesi è dimostrare la possibilità di superare la concezione della sicurezza come mero vincolo normativo, evidenziando che efficienza e sicurezza, non sono solo compatibili ma anche sinergiche nel raggiungimento degli obiettivi progettuali.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea magistrale)
Autore della tesi
Balzani, Benedetta
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Sicurezza, tempi flottanti, programmazione dei lavori, interferenze, Precedence Diagramming, Construction Project Scheduling
Data di discussione della Tesi
26 Marzo 2025
URI

Altri metadati

Statistica sui download

Gestione del documento: Visualizza il documento

^