Panella, Giovanna Gretamarina
(2025)
Analisi tipologica e prestazionale dell’edilizia residenziale bolognese dal 1920 al 1965. Applicazione pratica in un’area della zona Santo Stefano-Murri.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in
Ingegneria edile - architettura [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
(
Contatta l'autore)
Abstract
L’elaborato di tesi si compone di tre fasi di ricerca strettamente legate tra di loro, per generare un percorso di conoscenza critica, che vuole far emergere le peculiarità degli edifici storici della zona Santo Stefano-Murri costruiti tra gli anni 1920 e 1965. La prima fase, di analisi e raccolta dei dati, ha un profilo conoscitivo e catalogativo: evidenziando le caratteristiche degli organismi edilizi esistenti, si mira a generare dei macro-gruppi di edifici aventi caratteri costruttivi e prestazionali comuni. Nella seconda fase, si analizza un edificio che possiede le caratteristiche più frequenti e viene fornito un modello che ne interpreta il funzionamento in condizioni statiche e dinamiche. Infine, viene presentata una matrice che agisce come linea guida per il riconoscimento delle soluzioni migliori in funzione delle criticità strutturali e prestazionali riscontrate. Le soluzioni, mirate per l’edificio in analisi, sono fondamentali per stabilire le modalità operative da seguire sulla base della loro fattibilità tecnica ed economica e della sostenibilità e compatibilità con la natura del fabbricato. Questa analisi si limita ad una specifica area e ad un determinato periodo storico; nonostante ciò, l’elaborato offre una base di dati utile per future indagini e un repertorio di soluzioni tecniche che si auspica possano essere di supporto per gli interventi di salvaguardia degli edifici esistenti.
Abstract
L’elaborato di tesi si compone di tre fasi di ricerca strettamente legate tra di loro, per generare un percorso di conoscenza critica, che vuole far emergere le peculiarità degli edifici storici della zona Santo Stefano-Murri costruiti tra gli anni 1920 e 1965. La prima fase, di analisi e raccolta dei dati, ha un profilo conoscitivo e catalogativo: evidenziando le caratteristiche degli organismi edilizi esistenti, si mira a generare dei macro-gruppi di edifici aventi caratteri costruttivi e prestazionali comuni. Nella seconda fase, si analizza un edificio che possiede le caratteristiche più frequenti e viene fornito un modello che ne interpreta il funzionamento in condizioni statiche e dinamiche. Infine, viene presentata una matrice che agisce come linea guida per il riconoscimento delle soluzioni migliori in funzione delle criticità strutturali e prestazionali riscontrate. Le soluzioni, mirate per l’edificio in analisi, sono fondamentali per stabilire le modalità operative da seguire sulla base della loro fattibilità tecnica ed economica e della sostenibilità e compatibilità con la natura del fabbricato. Questa analisi si limita ad una specifica area e ad un determinato periodo storico; nonostante ciò, l’elaborato offre una base di dati utile per future indagini e un repertorio di soluzioni tecniche che si auspica possano essere di supporto per gli interventi di salvaguardia degli edifici esistenti.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
Autore della tesi
Panella, Giovanna Gretamarina
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Edilizia residenziale, Caratteristiche costruttive, Edifici in muratura, Analisi tipologica, Analisi prestazionale, Interventi di miglioramento, Riqualificazione energetica, Scenari di recupero
Data di discussione della Tesi
26 Marzo 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Panella, Giovanna Gretamarina
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Edilizia residenziale, Caratteristiche costruttive, Edifici in muratura, Analisi tipologica, Analisi prestazionale, Interventi di miglioramento, Riqualificazione energetica, Scenari di recupero
Data di discussione della Tesi
26 Marzo 2025
URI
Gestione del documento: