Dimensionamento di impianti fotovoltaici per i settori residenziale e industriale: analisi di due casi studio

Vivoli, Fabrizio (2025) Dimensionamento di impianti fotovoltaici per i settori residenziale e industriale: analisi di due casi studio. [Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in Ingegneria energetica [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore. (Contatta l'autore)

Abstract

Nel presente elaborato di tesi viene descritto un approccio alla progettazione di impianti fotovoltaici per applicazioni residenziali e industriali. Dopo una panoramica sul contesto del fotovoltaico, si approfondisce l'evoluzione storica del settore e le tecnologie future. Si analizzano i principali componenti di un impianto, con e senza accumulo, in particolare i sistemi grid connected, che rappresentano la maggior parte delle installazioni. Il capitolo 3 è dedicato ai metodi di progettazione e agli strumenti digitali a supporto, come AutoCAD, SolariusPV, FusionSolar e i vari GIS Tools. Tale metodologia viene applicata ai casi studio affrontati durante il tirocinio formativo presso lo studio di ingegneria AP-Studio, specializzato in impianti fotovoltaici. Tra le aziende coinvolte si cita Electron Green Ltd, che sta investendo in Italia nella realizzazione di impianti, soprattutto su capannoni industriali. Il primo caso analizzato riguarda un impianto residenziale a Cervia (RA), in Emilia-Romagna. Questo sistema, da 7,28kWp, è composto da 16 moduli fotovoltaici con accumulo e ottimizzatori di potenza, i quali mitigano gli effetti degli ostacoli. L'inverter scelto è un Huawei da 6kW. Il secondo impianto, industriale, è installato sulla copertura di Impact Acoustic S.p.A a Bellusco (MB). Il sistema è composto da 448 moduli per una potenza complessiva di 201,60kWp. Questo impianto è parte di un intervento più ampio, volto a realizzare un sistema che complessivamente può erogare fino a 1,4MWp. Sono stati quindi utilizzati due inverter Huawei da 100kW senza sistema di accumulo. Data la notevole taglia dell'impianto, si è proceduto a configurare i due inverter sfruttando il tool FusionSolar, della stessa Huawei. Infine, per entrambi i sistemi, è stata condotta un'analisi circa la stima di producibilità attraverso il software SolariusPV, evidenziando le prestazioni energetiche e i momenti in cui si verificano i picchi massimi e al tempo stesso quelli minimi.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea magistrale)
Autore della tesi
Vivoli, Fabrizio
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
EFFICIENZA ENERGETICA E FONTI RINNOVABILI
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
fotovoltaico, impianto, energia elettrica, progettazione
Data di discussione della Tesi
26 Marzo 2025
URI

Altri metadati

Gestione del documento: Visualizza il documento

^