Gentili, Jacopo
(2025)
Impianti fotovoltaici Galleggianti: la grande opportunità di ibridizzare una centrale idroelettrica.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in
Ingegneria meccanica [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
(
Contatta l'autore)
Abstract
Questa tesi si propone di analizzare i sistemi fotovoltaici galleggianti, esaminando in particolare se tale soluzione può essere efficace in simbiosi ad impianti idroelettrici già esistenti.
Il motivo della valutazione di questo specifico argomento risiede nel fatto che, ho partecipato, seppur in piccola parte, alla realizzazione dell’ibridizzazione della centrale idroelettrica di Venaus (TO) di proprietà di ENEL Spa nel 2023. Tale opera è stata realizzata dall’azienda italiana NRG di Imola.
Nella trattazione verrà posto l'accento sullo specifico sistema galleggiante brevettato, prodotto dalla società NRG, che personalmente ritengo tra i più validi sul mercato.
Attualmente l'installazione di impianti fotovoltaici galleggianti nei bacini idroelettrici è ancora rara e, a mio parere, costituisce un enorme potenziale per lo sviluppo futuro dell'energia solare.
L'analisi affronta nel dettaglio i diversi aspetti di questa tecnologia innovativa concentrandosi in particolare sui temi ingegneristici, energetici, ambientali ed economici, effettuando un confronto con i sistemi convenzionali montati a terra. L'attenzione sulle grandi opere elettriche porta a una comprensione di come il fotovoltaico galleggiante possa essere un'opportunità che potrebbe modificare profondamente il modello energetico della nostra penisola.
Abstract
Questa tesi si propone di analizzare i sistemi fotovoltaici galleggianti, esaminando in particolare se tale soluzione può essere efficace in simbiosi ad impianti idroelettrici già esistenti.
Il motivo della valutazione di questo specifico argomento risiede nel fatto che, ho partecipato, seppur in piccola parte, alla realizzazione dell’ibridizzazione della centrale idroelettrica di Venaus (TO) di proprietà di ENEL Spa nel 2023. Tale opera è stata realizzata dall’azienda italiana NRG di Imola.
Nella trattazione verrà posto l'accento sullo specifico sistema galleggiante brevettato, prodotto dalla società NRG, che personalmente ritengo tra i più validi sul mercato.
Attualmente l'installazione di impianti fotovoltaici galleggianti nei bacini idroelettrici è ancora rara e, a mio parere, costituisce un enorme potenziale per lo sviluppo futuro dell'energia solare.
L'analisi affronta nel dettaglio i diversi aspetti di questa tecnologia innovativa concentrandosi in particolare sui temi ingegneristici, energetici, ambientali ed economici, effettuando un confronto con i sistemi convenzionali montati a terra. L'attenzione sulle grandi opere elettriche porta a una comprensione di come il fotovoltaico galleggiante possa essere un'opportunità che potrebbe modificare profondamente il modello energetico della nostra penisola.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
Autore della tesi
Gentili, Jacopo
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
Impianti industriali
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Fotovoltaico galleggiante, PV Floating
Data di discussione della Tesi
26 Marzo 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Gentili, Jacopo
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
Impianti industriali
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Fotovoltaico galleggiante, PV Floating
Data di discussione della Tesi
26 Marzo 2025
URI
Gestione del documento: