Miccoli, Mauro
(2025)
Stabilità dei carrelli elevatori controbilanciati secondo la norma UNI ISO 22915:2008. Definizione di un modello di calcolo delle portate decentrate.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in
Ingegneria meccanica [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
(
Contatta l'autore)
Abstract
Nella progettazione di un carrello elevatore risulta cruciale la sua stabilità, poiché da essa dipende la sicurezza degli operatori e delle persone che operano nelle vicinanze, oltre a determinare l’efficacia nelle operazioni di movimentazione dei materiali.
Le forze applicate durante il trasporto, le manovre in spazi limitati, le condizioni del terreno e la distribuzione dei carichi influiscono direttamente sulla stabilità del carrello elevatore.
La verifica secondo la norma UNI ISO 22915 riguardante la stabilità dei carrelli elevatori controbilanciati necessita di procedure articolate e prolungate da attuare; pertanto, si intende offrire delle portate indicative da impiegare durante i test, per diminuire i tempi di analisi.
Lo scopo di questa tesi è sviluppare un metodo di calcolo per analizzare e comparare le portate decentrate in relazione alle portate centrate che un carrello elevatore riesce a sollevare mantenendo la stabilità.
La stesura della tesi è avvenuta in un momento particolarmente spiacevole per l’azienda, infatti, l’incidente del 23/10/2024 ha causato la chiusura dell’azienda e altre conseguenze. Questo evento ha reso necessario un ripensamento del percorso di tesi.
Inizialmente, si è pensato di effettuare un’analisi di tipo analitico per calcolare la pendenza di ribaltamento utilizzando una portata centrata, per poi sviluppare un modello analogo anche per le portate decentrate. Tuttavia, non avendo avuto la possibilità di poter confrontare i dati analitici con i dati sperimentali è stato scelto un approccio diverso. Di conseguenza sono state condotte delle analisi sui dati a disposizione, seguite infine da un esperimento.
L’esperimento potrebbe essere un punto di partenza per ulteriori verifiche ed in primo luogo su un carrello simile. Nel caso si abbia la conferma dei dati, la verifica si potrebbe stendere ad altre famiglie di carrelli, aprendo notevoli opportunità di ottimizzazione dei tempi di prova.
Abstract
Nella progettazione di un carrello elevatore risulta cruciale la sua stabilità, poiché da essa dipende la sicurezza degli operatori e delle persone che operano nelle vicinanze, oltre a determinare l’efficacia nelle operazioni di movimentazione dei materiali.
Le forze applicate durante il trasporto, le manovre in spazi limitati, le condizioni del terreno e la distribuzione dei carichi influiscono direttamente sulla stabilità del carrello elevatore.
La verifica secondo la norma UNI ISO 22915 riguardante la stabilità dei carrelli elevatori controbilanciati necessita di procedure articolate e prolungate da attuare; pertanto, si intende offrire delle portate indicative da impiegare durante i test, per diminuire i tempi di analisi.
Lo scopo di questa tesi è sviluppare un metodo di calcolo per analizzare e comparare le portate decentrate in relazione alle portate centrate che un carrello elevatore riesce a sollevare mantenendo la stabilità.
La stesura della tesi è avvenuta in un momento particolarmente spiacevole per l’azienda, infatti, l’incidente del 23/10/2024 ha causato la chiusura dell’azienda e altre conseguenze. Questo evento ha reso necessario un ripensamento del percorso di tesi.
Inizialmente, si è pensato di effettuare un’analisi di tipo analitico per calcolare la pendenza di ribaltamento utilizzando una portata centrata, per poi sviluppare un modello analogo anche per le portate decentrate. Tuttavia, non avendo avuto la possibilità di poter confrontare i dati analitici con i dati sperimentali è stato scelto un approccio diverso. Di conseguenza sono state condotte delle analisi sui dati a disposizione, seguite infine da un esperimento.
L’esperimento potrebbe essere un punto di partenza per ulteriori verifiche ed in primo luogo su un carrello simile. Nel caso si abbia la conferma dei dati, la verifica si potrebbe stendere ad altre famiglie di carrelli, aprendo notevoli opportunità di ottimizzazione dei tempi di prova.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
Autore della tesi
Miccoli, Mauro
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
Progettazione meccanica e modellazione
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
carrelli elevatori, portata centrata, portata traslata, UNI ISO 22915, ottimizzazione del tempo di prova
Data di discussione della Tesi
26 Marzo 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Miccoli, Mauro
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
Progettazione meccanica e modellazione
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
carrelli elevatori, portata centrata, portata traslata, UNI ISO 22915, ottimizzazione del tempo di prova
Data di discussione della Tesi
26 Marzo 2025
URI
Gestione del documento: