Vanni, Samuele
(2025)
Analisi e razionalizzazione della gestione dei livelli di stock a magazzino: il caso T.ERRE S.r.l.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in
Ingegneria meccanica [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
(
Contatta l'autore)
Abstract
Il presente elaborato si propone di analizzare e razionalizzare la gestione dello stock di uno dei magazzini presso lo stabilimento T.ERRE di Ravarino, azienda specializzata nella produzione di tubi rigidi e flessibili per l'industria automotive. Un'efficace gestione del magazzino è l’elemento chiave per garantire l'efficienza dell'approvvigionamento e dei flussi logistici, oltre a rappresentare una componente significativa dei costi nascosti all'interno di un sistema produttivo.
L'analisi, condotta attraverso l'estrazione dei dati dal gestionale aziendale AS/400 e la costruzione di una cross matrix, ha evidenziato che il 45% del valore complessivo delle giacenze si trova in una condizione di overstock. Un successivo studio di obsolescenza ha consentito la rottamazione di materiali non più utilizzati, riducendo il valore dell'overstock del 21% e incidendo per il 9,65% sul valore totale delle scorte.
Successivamente, si è analizzata la provenienza e la destinazione dei codici prodotto in magazzino, rivelando che il 26% del valore dello stock era destinato al conto lavoro. Nell’ottica di un alleggerimento del carico sul magazzino, sono stati identificati i codici trasferibili ai contoterzisti, portando a una potenziale riduzione del valore complessivo dello stock del 22,9%.
Infine, è stato sviluppato un modello di ottimizzazione dei quantitativi d'ordine, confrontando i sistemi di approvvigionamento aziendali con quelli teorici. Attraverso un'analisi dell’indice di rotazione e un criterio di frazionamento delle spedizioni, è stato possibile individuare una soglia ottimale di valori di emissione d’ordine limite, consentendo la distribuzione di alcuni articoli con spedizioni più frequenti.
L'applicazione di queste metodologie ha permesso di sviluppare soluzioni mirate sia nel breve che nel lungo termine, migliorando l'efficienza operativa e fornendo una base per futuri sviluppi nell'ottimizzazione del sistema di approvvigionamento.
Abstract
Il presente elaborato si propone di analizzare e razionalizzare la gestione dello stock di uno dei magazzini presso lo stabilimento T.ERRE di Ravarino, azienda specializzata nella produzione di tubi rigidi e flessibili per l'industria automotive. Un'efficace gestione del magazzino è l’elemento chiave per garantire l'efficienza dell'approvvigionamento e dei flussi logistici, oltre a rappresentare una componente significativa dei costi nascosti all'interno di un sistema produttivo.
L'analisi, condotta attraverso l'estrazione dei dati dal gestionale aziendale AS/400 e la costruzione di una cross matrix, ha evidenziato che il 45% del valore complessivo delle giacenze si trova in una condizione di overstock. Un successivo studio di obsolescenza ha consentito la rottamazione di materiali non più utilizzati, riducendo il valore dell'overstock del 21% e incidendo per il 9,65% sul valore totale delle scorte.
Successivamente, si è analizzata la provenienza e la destinazione dei codici prodotto in magazzino, rivelando che il 26% del valore dello stock era destinato al conto lavoro. Nell’ottica di un alleggerimento del carico sul magazzino, sono stati identificati i codici trasferibili ai contoterzisti, portando a una potenziale riduzione del valore complessivo dello stock del 22,9%.
Infine, è stato sviluppato un modello di ottimizzazione dei quantitativi d'ordine, confrontando i sistemi di approvvigionamento aziendali con quelli teorici. Attraverso un'analisi dell’indice di rotazione e un criterio di frazionamento delle spedizioni, è stato possibile individuare una soglia ottimale di valori di emissione d’ordine limite, consentendo la distribuzione di alcuni articoli con spedizioni più frequenti.
L'applicazione di queste metodologie ha permesso di sviluppare soluzioni mirate sia nel breve che nel lungo termine, migliorando l'efficienza operativa e fornendo una base per futuri sviluppi nell'ottimizzazione del sistema di approvvigionamento.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
Autore della tesi
Vanni, Samuele
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
Impianti industriali
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Approvvigionamento, indice di rotazione, cross matrix, overstock, rottamazione, conto lavoro, MOQ, frazionamento spedizioni
Data di discussione della Tesi
26 Marzo 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Vanni, Samuele
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
Impianti industriali
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Approvvigionamento, indice di rotazione, cross matrix, overstock, rottamazione, conto lavoro, MOQ, frazionamento spedizioni
Data di discussione della Tesi
26 Marzo 2025
URI
Gestione del documento: