Building Information Modeling e Realtà Virtuale per la formazione alla sicurezza in cantiere: il caso di studio dell’ampliamento del Liceo Da Vinci di Casalecchio di Reno (BO)

Aloysino, Arna Cicelia (2025) Building Information Modeling e Realtà Virtuale per la formazione alla sicurezza in cantiere: il caso di studio dell’ampliamento del Liceo Da Vinci di Casalecchio di Reno (BO). [Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in Ingegneria edile - architettura [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore. (Contatta l'autore)

Abstract

Il settore delle costruzioni affronta numerose criticità dovute all’inefficienza degli approcci tradizionali, tra cui la scarsa interoperabilità, la frammentazione delle informazioni e l’adozione limitata di nuove tecnologie. Inoltre, la sicurezza in cantiere rimane una sfida cruciale, con un alto tasso di infortuni spesso legati a carenza della formazione. L’integrazione del Building Information Modeling (BIM) con la Virtual Reality (VR) può ottimizzare i processi operativi, migliorare le decisioni lungo l’intero ciclo di vita dell’opera e fornire una solida base metodologica per la gestione e la costruzione di immobili. Il BIM funge da database dinamico, raccogliendo dati iterativamente dalla progettazione alla manutenzione. Questo approccio continuo migliora la coerenza delle informazioni, riduce gli errori e aumenta la qualità del progetto. Questa tesi propone l’integrazione della metodologia BIM con la realtà virtuale per ottimizzare i processi costruttivi e sviluppare metodologie più efficaci per la formazione sulla sicurezza nei cantieri. Il BIM consente una gestione più efficace delle informazioni, riducendo errori e sprechi, mentre la realtà virtuale offre un’esperienza immersiva per l’addestramento dei lavoratori, aumentando la consapevolezza dei rischi. Lo studio prevede la modellazione BIM del cantiere per l’ampliamento del Liceo L. da Vinci di Casalecchio di Reno a Bologna, valutandone gli aspetti architettonici, strutturali, organizzativi, gestionali e di sicurezza. L’obiettivo è analizzare come la combinazione BIM+VR possa migliorare la sicurezza e la formazione in cantiere, confrontando l’approccio tradizionale con quello innovativo. Infine, verrà sviluppato un “use case” per testare il potenziale della realtà virtuale come strumento di supporto all’educazione e alla formazione sulla sicurezza nei cantieri, evidenziando vantaggi e svantaggi di questa metodologia.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea magistrale)
Autore della tesi
Aloysino, Arna Cicelia
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
BIM, Realtà Virtuale, Costruzioni, Cantiere, Sicurezza
Data di discussione della Tesi
26 Marzo 2025
URI

Altri metadati

Gestione del documento: Visualizza il documento

^