Valutazioni di creep accelerato per consumabili di saldatura su giunti dissimili

Prestigiacomo, Francesco (2025) Valutazioni di creep accelerato per consumabili di saldatura su giunti dissimili. [Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in Ingegneria meccanica [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore. (Contatta l'autore)

Abstract

La presente tesi magistrale è inserita in un progetto di ricerca sperimentale condotto presso Tec Eurolab S.r.l., il quale si concentra sulla valutazione del comportamento a creep accelerato di giunti dissimili saldati mediante processo SMAW (Shielded Metal Arc Welding). I giunti sono realizzati tra acciaio al carbonio ASTM A516 Gr.70 e acciaio inox austenitico AISI 316L, con apporto della superlega Hastelloy C-276 sotto forma di elettrodo rivestito ENiCrMo-4. L’obiettivo principale è la validazione di una procedura di testing a creep accelerato finalizzata all’ottenimento dei parametri "A" ed "n" della legge di Norton-Bailey, che descrive il comportamento di deformazione dei materiali metallici ad alte temperature. L’indagine si propone di individuare i meccanismi dominanti del creep – diffusivo, dislocazionale o da scorrimento a bordo grano – nelle diverse condizioni operative dei giunti saldati. L’attività sperimentale ha previsto prove di trazione a caldo, prove di creep/stress rupture, e un’analisi approfondita delle superfici di frattura tramite microscopia elettronica a scansione (SEM) e caratterizzazione metallografica. Il confronto tra campioni in stato "as welded" (AW) e post trattamento termico (PWHT) ha permesso di evidenziare l’effetto del trattamento sul comportamento meccanico e microstrutturale dei giunti. Il lavoro integra conoscenze teoriche di metallurgia, saldatura e meccanica dei materiali con competenze pratiche di laboratorio, contribuendo alla comprensione delle prestazioni a lungo termine delle saldature dissimili in condizioni critiche, come quelle richieste nei turbo-espansori per il trattamento della CO₂, dove si combinano esigenze di elevata resistenza meccanica e resistenza alla corrosione.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea magistrale)
Autore della tesi
Prestigiacomo, Francesco
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
Progettazione meccanica e modellazione
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Hastelloy C-276, creep, Equazione di Norton-Bailey, giunti dissimili
Data di discussione della Tesi
26 Marzo 2025
URI

Altri metadati

Gestione del documento: Visualizza il documento

^