Casalini, Serena
(2025)
Distributed Broadcast Encryption: Implementazione e Analisi delle Prestazioni.
[Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in
Informatica [L-DM270]
Documenti full-text disponibili:
Abstract
Nell’era dell’informazione digitale, la protezione dei dati e delle comunicazioni rappresenta una sfida fondamentale. Lo schema di Distributed Broadcast Encryption (DBE) elimina la dipendenza da un’autorità centrale, tipica degli approcci tradizionali di Broadcast Encryption (BE). Il sistema DBE consente a un mittente di cifrare un messaggio in modo che solo un gruppo selezionato di destinatari, i quali generano autonomamente le proprie coppie di chiavi, possa decifrarlo. In questo lavoro vengono analizzati in dettaglio gli algoritmi fondamentali (Setup, KeyGen, Enc e Dec) illustrandone il funzionamento: dalla generazione dei parametri di sistema e delle chiavi, fino al meccanismo di cifratura e alla successiva decifratura. L'implementazione pratica del sistema si fonda su primitive crittografiche moderne, sfruttando la libreria Charm-Crypto e il linguaggio Python. Particolare attenzione viene dedicata alla valutazione sperimentale, tramite test benchmark, che evidenzia la scalabilità ed efficienza computazionale del sistema al variare del numero di utenti. I risultati sperimentali dimostrano come l’approccio DBE sia particolarmente adatto a scenari distribuiti, quali reti peer-to-peer, sistemi IoT ed edge computing, in cui la decentralizzazione e la gestione dinamica dei partecipanti sono essenziali per garantire sicurezza e privacy.
Abstract
Nell’era dell’informazione digitale, la protezione dei dati e delle comunicazioni rappresenta una sfida fondamentale. Lo schema di Distributed Broadcast Encryption (DBE) elimina la dipendenza da un’autorità centrale, tipica degli approcci tradizionali di Broadcast Encryption (BE). Il sistema DBE consente a un mittente di cifrare un messaggio in modo che solo un gruppo selezionato di destinatari, i quali generano autonomamente le proprie coppie di chiavi, possa decifrarlo. In questo lavoro vengono analizzati in dettaglio gli algoritmi fondamentali (Setup, KeyGen, Enc e Dec) illustrandone il funzionamento: dalla generazione dei parametri di sistema e delle chiavi, fino al meccanismo di cifratura e alla successiva decifratura. L'implementazione pratica del sistema si fonda su primitive crittografiche moderne, sfruttando la libreria Charm-Crypto e il linguaggio Python. Particolare attenzione viene dedicata alla valutazione sperimentale, tramite test benchmark, che evidenzia la scalabilità ed efficienza computazionale del sistema al variare del numero di utenti. I risultati sperimentali dimostrano come l’approccio DBE sia particolarmente adatto a scenari distribuiti, quali reti peer-to-peer, sistemi IoT ed edge computing, in cui la decentralizzazione e la gestione dinamica dei partecipanti sono essenziali per garantire sicurezza e privacy.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea)
Autore della tesi
Casalini, Serena
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Crittografia,Broadcast Encryption,Distributed Broadcast Encryption,Python,Benchmark
Data di discussione della Tesi
26 Marzo 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Casalini, Serena
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Crittografia,Broadcast Encryption,Distributed Broadcast Encryption,Python,Benchmark
Data di discussione della Tesi
26 Marzo 2025
URI
Statistica sui download
Gestione del documento: