Bonanno, Giuseppe
(2025)
Studio di ricollocazione del sistema freno di una macchina automatica.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in
Ingegneria meccanica [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
(
Contatta l'autore)
Abstract
Il seguente elaborato tratta dello studio di ricollocazione del sistema freno di una macchina automatica operante nel settore del food packaging. I processi di formatura, sterilizzazione e riempimento del pacchetto sono continui e avvengono in un'unica macchina, detta macchina riempitrice. La piegatura è la fase finale di questo processo continuo ed è di vitale importanza poiché garantisce le operazioni di formatura e sigillatura del pacchetto richieste con affidabilità e sincronizzazione.
Lo scopo di questa trattazione è quello di migliorare l’efficienza del sistema frenante della macchina riempitrice, collocandolo in una nuova posizione all’interno della macchina studiata. Verranno presentate 3 diverse soluzioni di ricollocamento e verranno illustrate le modifiche necessarie ai componenti della macchina.
A seguito delle modifiche al sistema freno, è necessario analizzare, tramite analisi agli elementi finiti, la forza frenante esercitata su ciascun carrello della macchina nelle nuove soluzioni.
I risultati attesi prevedono che, a seguito della modifica del posizionamento in macchina dell’intero sistema frenante, l’efficienza di frenatura dei carrelli del Jaw System aumenti in ogni posizione assunta dagli stessi.
Abstract
Il seguente elaborato tratta dello studio di ricollocazione del sistema freno di una macchina automatica operante nel settore del food packaging. I processi di formatura, sterilizzazione e riempimento del pacchetto sono continui e avvengono in un'unica macchina, detta macchina riempitrice. La piegatura è la fase finale di questo processo continuo ed è di vitale importanza poiché garantisce le operazioni di formatura e sigillatura del pacchetto richieste con affidabilità e sincronizzazione.
Lo scopo di questa trattazione è quello di migliorare l’efficienza del sistema frenante della macchina riempitrice, collocandolo in una nuova posizione all’interno della macchina studiata. Verranno presentate 3 diverse soluzioni di ricollocamento e verranno illustrate le modifiche necessarie ai componenti della macchina.
A seguito delle modifiche al sistema freno, è necessario analizzare, tramite analisi agli elementi finiti, la forza frenante esercitata su ciascun carrello della macchina nelle nuove soluzioni.
I risultati attesi prevedono che, a seguito della modifica del posizionamento in macchina dell’intero sistema frenante, l’efficienza di frenatura dei carrelli del Jaw System aumenti in ogni posizione assunta dagli stessi.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
Autore della tesi
Bonanno, Giuseppe
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
CURRICULUM MOTOVEICOLO
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Freno, Macchina Automatica, Lamella, Carrello, Jaw System, Attrito
Data di discussione della Tesi
26 Marzo 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Bonanno, Giuseppe
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
CURRICULUM MOTOVEICOLO
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Freno, Macchina Automatica, Lamella, Carrello, Jaw System, Attrito
Data di discussione della Tesi
26 Marzo 2025
URI
Gestione del documento: