Impatto della struttura della precipitazione sulle misure da cielometer

Murari, Lorenzo (2025) Impatto della struttura della precipitazione sulle misure da cielometer. [Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in Fisica [L-DM270], Documento ad accesso riservato.
Documenti full-text disponibili:
[thumbnail of Thesis] Documento PDF (Thesis)
Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato

Download (3MB) | Contatta l'autore

Abstract

Questo studio esplora l’impatto della struttura della precipitazioni sulle misure effettuate da un ceilometer, analizzando i dati combinati di un ceilometer Vaisala CL31 e di un disdrometro OTT Parsivel. L’obiettivo principale `e studiare come le caratteristiche delle precipitazioni, la dimensione delle gocce, la velocità di caduta e l’intensità, influenzino le misurazioni del ceilometer, tradizionalmente utilizzato per rilevare l’altezza delle nubi e lo strato limite atmosferico. Il lavoro si concentra sull’analisi di due giorni di precipitazioni nel settembre 2024. L’analisi dei dati ha rivelato una correlazione tra l’altezza della base delle nubi e le caratteristiche delle precipitazioni, il diametro medio di massa delle gocce e la distribuzione dimensionale delle gocce (Drop Size Distribution o DSD). E' stato osservato che durante eventi di precipitazione intensa, il ceilometer tende a sottostimare l’altezza delle nubi, probabilmente a causa della presenza di gocce di grandi dimensioni che interferiscono con il segnale di retrodiffusione. Al contrario, in presenza di precipitazioni più leggere, le misurazioni del ceilometer risultano più affidabili. I risultati suggeriscono che l’uso combinato di ceilometer e disdrometro può fornire informazioni più dettagliate sulla struttura delle precipitazioni, migliorando la comprensione dei processi atmosferici. Tuttavia, sono necessari ulteriori studi per ottimizzare le metodologie di analisi e ridurre le incertezze legate all’uso simultaneo di questi strumenti. Questo approccio integrato potrebbe aprire nuove prospettive per lo studio delle precipitazioni e per il miglioramento dei modelli meteorologici e climatici.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea)
Autore della tesi
Murari, Lorenzo
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Ceilometer,Disdrometro,Precipitazione,Lidar,DSD
Data di discussione della Tesi
26 Marzo 2025
URI

Altri metadati

Statistica sui download

Gestione del documento: Visualizza il documento

^