A semi-quantitative resilience assessment methodology for chemical reaction processes

Capomagi, Tommaso (2025) A semi-quantitative resilience assessment methodology for chemical reaction processes. [Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in Ingegneria chimica e di processo [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore. (Contatta l'autore)

Abstract

La resilienza è un concetto cruciale nei sistemi industriali moderni, in particolare nell'industria chimica, dove dinamiche complesse e rischi significativi richiedono strategie solide per garantire sicurezza, protezione e produttività. Questo studio risponde alla necessità di un framework integrato in grado di valutare e migliorare la resilienza dei sistemi, proponendo una metodologia semi-quantitativa che combina aspetti di sicurezza e indicatori di performance operativa. La metodologia viene applicata sistematicamente a un reattore continuo a miscela agitata (CSTR), un sistema ampiamente utilizzato nei processi chimici. Vengono analizzati scenari che includono sia eventi legati alla sicurezza sia minacce di natura cyber-fisica, dimostrando l'efficacia del framework in condizioni diverse. I risultati evidenziano l'importante impatto delle strategie di miglioramento della resilienza nel mitigare i rischi e ottimizzare i tempi di recupero. Le conclusioni offrono raccomandazioni pratiche per rafforzare la robustezza dei sistemi, bilanciandone al contempo la fattibilità economica. Questa ricerca contribuisce allo sviluppo continuo delle metodologie di valutazione della resilienza, fornendo spunti pratici per migliorare le operazioni industriali e favorendo un allineamento con gli obiettivi più ampi di sostenibilità.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea magistrale)
Autore della tesi
Capomagi, Tommaso
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
Curriculum ingegneria alimentare
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Resilienza, resilienza dei processi, safety, security, produttività, qualità, assorbimento, adattamento, ripristino, sostenibilità, rischio, indicatori chiave di prestazione, industria chimica di processo, sistemi industriali cyber-fisici, MATLAB Simulink, analisi costi-benefici
Data di discussione della Tesi
26 Marzo 2025
URI

Altri metadati

Gestione del documento: Visualizza il documento

^