Bruciamenti termonucleari in stelle di massa inferiore alle 8 masse solari

Lorenzini Riccetti, Andrea (2025) Bruciamenti termonucleari in stelle di massa inferiore alle 8 masse solari. [Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in Fisica [L-DM270]
Documenti full-text disponibili:
[thumbnail of Thesis] Documento PDF (Thesis)
Disponibile con Licenza: Creative Commons: Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 (CC BY-NC-SA 4.0)

Download (689kB)

Abstract

Nonostante si stimi che solo il 4% della massa contenuta nel nostro Universo sia di natura barionica (il restante costituisce la cosiddetta materia oscura), il 99% di tale massa è contenuta nelle stelle, strutture di gas in equilibrio idrostatico sostenute da reazioni termonucleari. Nel calcolo di modelli stellari atti allo studio di tali oggetti, la loro massa assume un ruolo fondamentale, in quanto capace di determinare completamente il ciclo vitale della stella. In particolare, le stelle con massa inferiore alle 8 masse solari terminano la loro vita come nane bianche, corpi di dimensioni simili a quelle della Terra ma estremamente densi e sostenuti dalla pressione di degenerazione elettronica. Dal momento che in questa fase non avvengono reazioni termonucleari, queste stelle sono destinate ad un graduale raffreddamento che le porta a diventare corpi oscuri ed inattivi, dette nane nere. Questo stadio è solo un’ipotesi teorica, dal momento che i tempi necessari per far avvenire tale processo sono superiori all’età dell’Universo e, dunque, non è mai stato osservato sperimentalmente. Nel caso particolare in cui una nana bianca appartenga ad un sistema binario, l’accrescimento di materia che ne deriva può portare la stella a superare il limite di Chandrasekhar (circa 1.44 masse solari), oltre il quale il regime di degenerazione elettronica non riesce più ad evitare il collasso gravitazionale del corpo. La conseguenza di questo fenomeno è l’esplosione in una supernova di tipo Ia. Questo lavoro di tesi si concentra sulle reazioni termonucleari che avvengono all’interno delle stelle di massa inferiore alle 8 masse solari durante le fasi della loro evoluzione.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea)
Autore della tesi
Lorenzini Riccetti, Andrea
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
reazioni nucleari,picco di Gamow,catene pp,cicli CNO,catene tre-alpha,processi alpha,nane bianche,processi s,supernovae,limite di Chandrasekhar
Data di discussione della Tesi
26 Marzo 2025
URI

Altri metadati

Statistica sui download

Gestione del documento: Visualizza il documento

^