Villa Gattini a Matera. Analisi storico-costruttiva del complesso e progetto di recupero della copertura

Festa, Donato (2025) Villa Gattini a Matera. Analisi storico-costruttiva del complesso e progetto di recupero della copertura. [Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in Ingegneria edile - architettura [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore. (Contatta l'autore)

Abstract

La Villa Gattini si trova a Matera nella zona periferica rurale della città ed è posta al centro di un fitto oliveto, disposto ad ampio parco, presso Contrada Parco Gattini. La Villa è inserita nell’elenco degli edifici di “notevole interesse storico, artistico ed ambientale” ai sensi dell’art. 4 legge 1089/39; il vincolo di tutela è stato posto il 26/04/1991. È stata costruita dagli omonimi conti nella seconda metà del XIX secolo e rappresenta, uno dei tanti esempi di masseria-villa sviluppatosi intorno alla città di Matera dopo il 1870. Si articola su di un unico livello rialzato con impianto rettangolare ed è rinforzata da quattro torri circolari ai vertici. Le quattro torri partono dal livello del piano rialzato e terminano oltre la linea del tetto con un coronamento decorato a greca. La zona basamentale è costituita da ampie arcate su cui poggia una balaustrata con colonnine ceramicate di verde che si svolge lungo tutto il primo piano, cui fa riscontro una seconda balconata a livello del tetto. L’ingresso al piano residenziale è dato da una scalinata esterna che collega l’edificio ad altri corpi di fabbrica. Nella parte antistante la villa è presente anche un giardino posto all’interno di Villa Carolina, ornamentata da diversi elementi decorativi, una cisterna per le acque piovane, dei lamioni di servizio. Poco distante si eleva una colombaia ormai inglobata da una struttura moderna mai completata. Il progetto prevede la sostituzione della copertura installando delle capriate lignee. In corrispondenza del nodo puntone-catena, viene applicata una cerchiatura esterna all'edificio con una rete in fibre di basalto e acciaio. Stesso intervento viene eseguito nell'intradosso ed estradosso delle volte in bubbole. Per rendere il sottotetto agibile è stato installato un doppio tavolato ligneo. Nella torretta a Nord-Est si prevede la ristillatura dei giunti con malta strutturale. L'estradosso della cupola viene rinforzata con la stessa rete descritta precedentemente.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea magistrale)
Autore della tesi
Festa, Donato
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Matera, Villa Gattini, Bubbole
Data di discussione della Tesi
26 Marzo 2025
URI

Altri metadati

Gestione del documento: Visualizza il documento

^