Maggiore, Francesco
(2025)
Automatizzazione di un banco prova per la caratterizzazione di pompe oleodinamiche ad ingranaggi.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in
Ingegneria meccanica [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
(
Contatta l'autore)
Abstract
Il presente lavoro di tesi si è concentrato sull'automatizzazione di un banco prova del reparto Testing, con l'obiettivo di migliorare l'efficienza e la ripetibilità delle procedure di analisi sulle pompe ad ingranaggi monodirezionali. Questo ha inoltre consentito agli operatori di sala prove di svolgere altre attività a maggior valore aggiunto durante l'esecuzione dei cicli automatici.
Per fare ciò sono state sviluppate delle Macro di Excel, utilizzate sia per l'automatizzazione del banco prova che per rendere più efficiente la post-elaborazione dei dati.
Durante le prove condotte, è stato individuato un potenziale rischio di cavitazione nella fase di arresto di un particolare ciclo di rilievo. Per prevenire questo problema, è stato progettato un sistema idraulico di bypass che consente il ricircolo dell'olio, proteggendo la pompa durante la fase di arresto.
Infine, è stata sviluppata una soluzione idraulica, a comando pneumatico, che consente di eseguire test continui su pompe bidirezionali, eliminando la necessità di interruzioni e interventi manuali per l'inversione dei tubi di aspirazione e mandata.
A differenza dei programmi progettati per l'automatizzazione delle nuove procedure di analisi, già implementate e utilizzate all'interno della sala prove, lo studio presentato sulle due soluzioni idrauliche ha carattere preliminare e necessita di ulteriori valutazioni future per confermarne la fattibilità in termini di ingombri e costi.
Abstract
Il presente lavoro di tesi si è concentrato sull'automatizzazione di un banco prova del reparto Testing, con l'obiettivo di migliorare l'efficienza e la ripetibilità delle procedure di analisi sulle pompe ad ingranaggi monodirezionali. Questo ha inoltre consentito agli operatori di sala prove di svolgere altre attività a maggior valore aggiunto durante l'esecuzione dei cicli automatici.
Per fare ciò sono state sviluppate delle Macro di Excel, utilizzate sia per l'automatizzazione del banco prova che per rendere più efficiente la post-elaborazione dei dati.
Durante le prove condotte, è stato individuato un potenziale rischio di cavitazione nella fase di arresto di un particolare ciclo di rilievo. Per prevenire questo problema, è stato progettato un sistema idraulico di bypass che consente il ricircolo dell'olio, proteggendo la pompa durante la fase di arresto.
Infine, è stata sviluppata una soluzione idraulica, a comando pneumatico, che consente di eseguire test continui su pompe bidirezionali, eliminando la necessità di interruzioni e interventi manuali per l'inversione dei tubi di aspirazione e mandata.
A differenza dei programmi progettati per l'automatizzazione delle nuove procedure di analisi, già implementate e utilizzate all'interno della sala prove, lo studio presentato sulle due soluzioni idrauliche ha carattere preliminare e necessita di ulteriori valutazioni future per confermarne la fattibilità in termini di ingombri e costi.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
Autore della tesi
Maggiore, Francesco
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
Macchine a fluido
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
banco prova, testing, automatizzazione, pompe ad ingranaggi, sala prove, Macro, excel, elaborazione dati, bypass, inversione aspirazione e mandata, pompe monodirezionali, pompe bidirezionali
Data di discussione della Tesi
26 Marzo 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Maggiore, Francesco
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
Macchine a fluido
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
banco prova, testing, automatizzazione, pompe ad ingranaggi, sala prove, Macro, excel, elaborazione dati, bypass, inversione aspirazione e mandata, pompe monodirezionali, pompe bidirezionali
Data di discussione della Tesi
26 Marzo 2025
URI
Gestione del documento: