Mariucci, Giorgio
(2025)
Integrazione di una cella a combustibile SOFC con un sistema di combustione dell'alluminio.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in
Ingegneria energetica [LM-DM270]
Documenti full-text disponibili:
![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png) |
Documento PDF (Thesis)
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
Download (3MB)
|
Abstract
Negli ultimi decenni, la crescente domanda energetica e la crisi climatica hanno reso urgente sviluppare tecnologie a basso impatto ambientale per sostituire i combustibili fossili. L’idrogeno emerge come uno dei vettori energetici più promettenti grazie alla sua alta densità energetica e alle basse emissioni dalla sua combustione. Tuttavia, i metodi di produzione attuali e le difficoltà di trasporto e stoccaggio limitano il suo impiego. La comunità scientifica è quindi alla ricerca di soluzioni innovative.
Il progetto MetalH2 propone un sistema innovativo per produrre idrogeno verde, sfruttando la reazione dell’alluminio liquido con vapore acqueo per generare idrogeno e vapore ad alta temperatura. Questo processo è esotermico, non produce CO2 o altri inquinanti, e recupera ossido di alluminio e calore. La tesi esplora la simulazione di un impianto basato su questo sistema, utilizzando i prodotti di combustione in un ciclo a vapore surriscaldato e analizzando l'uso dell’idrogeno per produrre energia elettrica tramite fuel cell.
Dopo aver esaminato le potenzialità dell’alluminio come vettore energetico e le reazioni chimiche, la tesi analizza le principali tecniche di produzione dell’idrogeno e le problematiche correlate. Vengono esplorate anche le fuel cell, con un focus sulle celle a ossidi solidi (SOFC), adatte a temperature elevate. Un capitolo descrive anche la ricerca del gruppo Unimore, che ha testato il combustore Al-H2O e il forno fusorio.
Infine, vengono presentate le simulazioni su Aspen Plus, confrontando configurazioni con e senza fuel cell e al variare del rapporto combustibile/comburente λ. La configurazione con fuel cell ha dato una potenza elettrica di 9500 kW e un rendimento del 54%. La miglior configurazione energetica si ottiene con λ = 2,8, che garantisce temperature di funzionamento sostenibili. Nonostante i costi elevati, questa configurazione potrebbe essere realizzabile con le tecnologie attuali.
Abstract
Negli ultimi decenni, la crescente domanda energetica e la crisi climatica hanno reso urgente sviluppare tecnologie a basso impatto ambientale per sostituire i combustibili fossili. L’idrogeno emerge come uno dei vettori energetici più promettenti grazie alla sua alta densità energetica e alle basse emissioni dalla sua combustione. Tuttavia, i metodi di produzione attuali e le difficoltà di trasporto e stoccaggio limitano il suo impiego. La comunità scientifica è quindi alla ricerca di soluzioni innovative.
Il progetto MetalH2 propone un sistema innovativo per produrre idrogeno verde, sfruttando la reazione dell’alluminio liquido con vapore acqueo per generare idrogeno e vapore ad alta temperatura. Questo processo è esotermico, non produce CO2 o altri inquinanti, e recupera ossido di alluminio e calore. La tesi esplora la simulazione di un impianto basato su questo sistema, utilizzando i prodotti di combustione in un ciclo a vapore surriscaldato e analizzando l'uso dell’idrogeno per produrre energia elettrica tramite fuel cell.
Dopo aver esaminato le potenzialità dell’alluminio come vettore energetico e le reazioni chimiche, la tesi analizza le principali tecniche di produzione dell’idrogeno e le problematiche correlate. Vengono esplorate anche le fuel cell, con un focus sulle celle a ossidi solidi (SOFC), adatte a temperature elevate. Un capitolo descrive anche la ricerca del gruppo Unimore, che ha testato il combustore Al-H2O e il forno fusorio.
Infine, vengono presentate le simulazioni su Aspen Plus, confrontando configurazioni con e senza fuel cell e al variare del rapporto combustibile/comburente λ. La configurazione con fuel cell ha dato una potenza elettrica di 9500 kW e un rendimento del 54%. La miglior configurazione energetica si ottiene con λ = 2,8, che garantisce temperature di funzionamento sostenibili. Nonostante i costi elevati, questa configurazione potrebbe essere realizzabile con le tecnologie attuali.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
Autore della tesi
Mariucci, Giorgio
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
EFFICIENZA ENERGETICA E FONTI RINNOVABILI
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
alluminio, idrogeno, MetalH2, sistema energetico cogenerativo, reazione Al-H2O, ciclo a vapore, cella a combustibile ad ossidi solidi, recupero di calore
Data di discussione della Tesi
26 Marzo 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Mariucci, Giorgio
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
EFFICIENZA ENERGETICA E FONTI RINNOVABILI
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
alluminio, idrogeno, MetalH2, sistema energetico cogenerativo, reazione Al-H2O, ciclo a vapore, cella a combustibile ad ossidi solidi, recupero di calore
Data di discussione della Tesi
26 Marzo 2025
URI
Statistica sui download
Gestione del documento: