Ex chiesa di San Giorgio in Poggiale e casa canonica: analisi di vulnerabilità sismica e interventi di miglioramento strutturale

Ghelfi, Valentina (2025) Ex chiesa di San Giorgio in Poggiale e casa canonica: analisi di vulnerabilità sismica e interventi di miglioramento strutturale. [Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in Ingegneria edile - architettura [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore. (Contatta l'autore)

Abstract

Il presente elaborato di tesi si concentrata sulla Ex Chiesa di San Giorgio in Poggiale e l’adiacente casa canonica, situate rispettivamente in Via Nazario Sauro e via Morgagni, nella città metropolitana di Bologna. Il complesso, composto attualmente dalla chiesa di San Giorgio (oggi biblioteca), dalla casa canonica e dal campanile, ha subito nel corso degli anni una evoluzione costruttiva che si è conclusa negli anni Settanta del 1900 con il restauro a seguito dei bombardamenti bellici. Oggi il complesso ospita una delle collezioni d’archivio più ricche nella città di Bologna e offre spazi per svolgere eventi e attività. Il lavoro di tesi si fonda su una consapevolezza storica critica che costruisce uno dei principi fondanti del restauro critico conservativo ed ha come tema centrale l’analisi di vulnerabilità sismica del complesso, per concludersi poi con un progetto focalizzato sul miglioramento sismico dell’opera oggetto di studio. Il progetto di miglioramento sismico parte dall’analisi critica dell’esistente, condotta confrontando le informazioni dedotte dall’analisi storico-archivistica con quelle dimensionali e costruttive ricavate dai sopralluoghi. Al fine di dare ulteriore definizione al progetto, si è inoltre analizzata la vulnerabilità sismica dell’edificio, prima attraverso una valutazione qualitativa globale, poi studiando i meccanismi di collasso attivabili per vulnerabilità locali. In tal modo si è potuto individuare le criticità degli edifici su cui intervenire attraverso il progetto finale. Pertanto, gli interventi previsti, volti a raggiungere il miglior compromesso possibile fra le necessità di conservazione e di miglioramento strutturale, comprendono: • consolidamento delle murature a sacco • rifacimento parziale della copertura dell’abside • rifacimento della copertura della casa canonica

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea magistrale)
Autore della tesi
Ghelfi, Valentina
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Recupero, Analisi vulnerabilità sismica, Miglioramento strutturale
Data di discussione della Tesi
26 Marzo 2025
URI

Altri metadati

Gestione del documento: Visualizza il documento

^