Lucchetta, Francesca
(2025)
But then a lot of nice things turn bad out there. La soundtrack come veicolo di significato, le leggi del copyright e il caso Skins.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in
Cinema, televisione e produzione multimediale [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
(
Contatta l'autore)
Abstract
Troppo spesso succede che alcune serie note al pubblico vedano variate le proprie soundtrack nel momento in cui vengono aggiunte alle sconfinate librerie multimediali dei servizi streaming. È, per esempio, il caso di Skins, celeberrimo teen drama britannico che nei primi anni Duemila ha riscritto il genere e partecipato, secondo molti, a dare il via ad un’evoluzione del panorama musicale in televisione. Il profilo musicale ha da sempre costituito uno dei pilastri fondanti del mondo dell’intrattenimento cinematografico-televisivo, soprattutto per quanto riguarda l’ambito dei teen drama, dove è proprio l’ausilio dei brani musicali a rendere possibile la stratificazione rappresentativa e narrativa; cambiare la soundtrack, pertanto, significa sfigurare l’assetto identitario del prodotto. Perché, dunque, cambiare le colonne sonore? Nell’arco dell’analisi s’intende indagare i modi attraverso i quali la soundtrack faccia da punta di diamante nei teen drama e per colpa di quali snodi legislativi e quali fattori economici le serie TV si trovino, così frequentemente, di fronte all’esigenza di evolvere e cambiare pelle.
Abstract
Troppo spesso succede che alcune serie note al pubblico vedano variate le proprie soundtrack nel momento in cui vengono aggiunte alle sconfinate librerie multimediali dei servizi streaming. È, per esempio, il caso di Skins, celeberrimo teen drama britannico che nei primi anni Duemila ha riscritto il genere e partecipato, secondo molti, a dare il via ad un’evoluzione del panorama musicale in televisione. Il profilo musicale ha da sempre costituito uno dei pilastri fondanti del mondo dell’intrattenimento cinematografico-televisivo, soprattutto per quanto riguarda l’ambito dei teen drama, dove è proprio l’ausilio dei brani musicali a rendere possibile la stratificazione rappresentativa e narrativa; cambiare la soundtrack, pertanto, significa sfigurare l’assetto identitario del prodotto. Perché, dunque, cambiare le colonne sonore? Nell’arco dell’analisi s’intende indagare i modi attraverso i quali la soundtrack faccia da punta di diamante nei teen drama e per colpa di quali snodi legislativi e quali fattori economici le serie TV si trovino, così frequentemente, di fronte all’esigenza di evolvere e cambiare pelle.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
Autore della tesi
Lucchetta, Francesca
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Skins, Copyright, Soundtrack, Music Supervisor, Alex Hancock, Bryan Elsley, Jamie Brittain, Cat Stevens, Wild World, Teen Drama, MTV, Top of the Pops
Data di discussione della Tesi
26 Marzo 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Lucchetta, Francesca
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Skins, Copyright, Soundtrack, Music Supervisor, Alex Hancock, Bryan Elsley, Jamie Brittain, Cat Stevens, Wild World, Teen Drama, MTV, Top of the Pops
Data di discussione della Tesi
26 Marzo 2025
URI
Gestione del documento: