Mutta, Arianna
(2025)
SilkSkin: progettare l’invisibile.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in
Advanced design [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
(
Contatta l'autore)
Abstract
L’intrigante mondo dei ragni ha affascinato l’umanità per secoli.
La ragnatela, esempio sorprendente di ingegneria naturale, è un prodotto dell’evoluzione che combina resistenza, flessibilità e leggerezza in un unico materiale, dimostrando l’efficienza e la versatilità che spesso mancano nei manufatti umani.
Questo connubio di curiosità scientifica e ammirazione estetica ha stimolato un interesse crescente nell’applicazione delle proprietà uniche delle ragnatele in settori al di fuori del regno aracnideo.
Questa tesi esplora lo sviluppo di un dispositivo medico innovativo, studiato come metodo alternativo ai tradizionali punti di sutura.
Il progetto si basa su informazioni e ricerche di brevetti realmente esistenti e ancora in fase di sviluppo, che mirano a sfruttare le proprietà uniche delle ragnatele per applicazioni mediche.
L’obiettivo principale è indagare come le caratteristiche strutturali e funzionali delle ragnatele possano essere utilizzate per creare un nuovo sistema di sutura più efficace e biocompatibile.
Questo prodotto potrebbe rivoluzionare il sistema di suture attuale, grazie all’impiego dell’idrogel di fibroina, un materiale che ha dimostrato un’ottima compatibilità e la capacità di favorire una guarigione del 90% in 24 ore. La ricerca si propone di contribuire all’avanzamento delle tecniche di sutura, offrendo una soluzione che promette di migliorare i tempi di guarigione, ridurre il rischio di complicazioni e migliorare i risultati clinici.
Abstract
L’intrigante mondo dei ragni ha affascinato l’umanità per secoli.
La ragnatela, esempio sorprendente di ingegneria naturale, è un prodotto dell’evoluzione che combina resistenza, flessibilità e leggerezza in un unico materiale, dimostrando l’efficienza e la versatilità che spesso mancano nei manufatti umani.
Questo connubio di curiosità scientifica e ammirazione estetica ha stimolato un interesse crescente nell’applicazione delle proprietà uniche delle ragnatele in settori al di fuori del regno aracnideo.
Questa tesi esplora lo sviluppo di un dispositivo medico innovativo, studiato come metodo alternativo ai tradizionali punti di sutura.
Il progetto si basa su informazioni e ricerche di brevetti realmente esistenti e ancora in fase di sviluppo, che mirano a sfruttare le proprietà uniche delle ragnatele per applicazioni mediche.
L’obiettivo principale è indagare come le caratteristiche strutturali e funzionali delle ragnatele possano essere utilizzate per creare un nuovo sistema di sutura più efficace e biocompatibile.
Questo prodotto potrebbe rivoluzionare il sistema di suture attuale, grazie all’impiego dell’idrogel di fibroina, un materiale che ha dimostrato un’ottima compatibilità e la capacità di favorire una guarigione del 90% in 24 ore. La ricerca si propone di contribuire all’avanzamento delle tecniche di sutura, offrendo una soluzione che promette di migliorare i tempi di guarigione, ridurre il rischio di complicazioni e migliorare i risultati clinici.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
Autore della tesi
Mutta, Arianna
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
Advanced Design dei Prodotti
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Biomimetica, Ragnatela, Fibroina, Idrogel, Materiali medicali, Suture innovative, Biocompatibilità, Ferite e guarigione, Progettazione biologica, Tecnologie avanzate per la medicina
Data di discussione della Tesi
26 Marzo 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Mutta, Arianna
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
Advanced Design dei Prodotti
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Biomimetica, Ragnatela, Fibroina, Idrogel, Materiali medicali, Suture innovative, Biocompatibilità, Ferite e guarigione, Progettazione biologica, Tecnologie avanzate per la medicina
Data di discussione della Tesi
26 Marzo 2025
URI
Gestione del documento: