Progetto di ricostruzione della palestra Bonori: aspetti energetici ed impiantistici

Melloni, Nicolò (2025) Progetto di ricostruzione della palestra Bonori: aspetti energetici ed impiantistici. [Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in Ingegneria energetica [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore. (Contatta l'autore)

Abstract

La presente Tesi affronta la progettazione di un impianto termico a servizio di una palestra pubblica, analizzando l'efficienza energetica e le soluzioni tecnologiche volte a ottimizzare il bilancio termico dell'edificio. Lo studio è stato condotto nell'ambito di un progetto di riqualificazione finanziato dal PNRR, con particolare attenzione alla sostenibilità ambientale e all’ottimizzazione dei consumi energetici. L’analisi parte dalla valutazione delle dispersioni termiche dell’involucro edilizio, utilizzando software di simulazione energetica come Edilclima. Successivamente, vengono esaminate diverse soluzioni impiantistiche, tra cui pompe di calore, sistemi di ventilazione meccanica controllata e impianti a tutt'aria, valutandone il rendimento e l’impatto sui consumi energetici stagionali. Particolare attenzione è stata dedicata all’integrazione di sistemi a fonte rinnovabile, come i pannelli solari termici, al fine di ridurre la dipendenza dalle fonti fossili e migliorare l’efficienza del sistema di produzione di acqua calda sanitaria (ACS). Un aspetto centrale della ricerca riguarda la conformità del progetto alle normative vigenti in materia di impianti sportivi e di efficienza energetica, con riferimento alle Norme CONI, al Decreto Legislativo 192/2005 e al DPR 74/2013. La Tesi include inoltre un’analisi economica, confrontando i vantaggi e gli svantaggi relativi all’acquisto diretto delle principali macchine come UTA e PDC. I risultati dimostrano che l’adozione di un sistema ibrido con pompa di calore e recuperatore di calore consente di ridurre significativamente il fabbisogno di energia primaria rispetto alle soluzioni tradizionali, garantendo al contempo il comfort termico degli ambienti sportivi. La ricerca si conclude con una discussione sulle prospettive future dell’efficienza energetica negli impianti sportivi e sulle possibili evoluzioni tecnologiche per il miglioramento della sostenibilità del settore edilizio pubblico.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea magistrale)
Autore della tesi
Melloni, Nicolò
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
EFFICIENZA ENERGETICA E FONTI RINNOVABILI
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
PNRR, UTA, PDC, fabbisogno, edilclma, impianto hvac, CONI, analisi economica
Data di discussione della Tesi
26 Marzo 2025
URI

Altri metadati

Gestione del documento: Visualizza il documento

^