Documenti full-text disponibili:
![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png) |
Documento PDF (Thesis)
Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
Download (3MB)
| Contatta l'autore
|
Abstract
Recentemente si sono imposte sul mercato globale le serie televisive coreane, dette K-drama. Questa popolarità si deve non soltanto alla crescente diffusione del fenomeno culturale detto Korean Wave o Hallyu, ma anche a un massiccio investimento da parte di Netflix nell’industria televisiva coreana. Lo scopo di questa tesi è individuare le conseguenze di questo intervento di Netflix nel mercato locale. La piattaforma statunitense ha infatti portato a dei cambiamenti a livello di pratiche produttive e anche di contenuti. Questo discorso si inserisce nel quadro più ampio del platform imperialism. Secondo questa teoria, sviluppata da Jin Dal Yong, le piattaforme digitali globali perpetuano le dinamiche dell’imperialismo culturale: i Paesi occidentali, in particolare gli Stati Uniti, continuano a dominare a livello sia economico che culturale i Paesi cosiddetti “periferici”, i quali assorbono i prodotti culturali dei Paesi dominanti e difficilmente riescono a influire a loro volta su di essi. Questa tesi prende dunque la Corea come caso studio dell’effetto delle grandi piattaforme globali sulla produzione culturale locale. Vengono analizzate le differenze tra i K-drama prodotti appositamente per Netflix e per il suo pubblico transnazionale, quelli convenzionali dei network coreani, e i K-drama più recenti delle piattaforme domestiche. Vengono approfondite anche le differenti strategie di catalogo tra tre piattaforme Subscription Video on Demand coreane (Wavve, Tving e Watcha) e Netflix. La commissione da parte di Netflix di serie coreane innovative e adatte a un pubblico transnazionale contribuisce a diffondere i prodotti culturali coreani nel mondo, ma allo stesso tempo implica un suo coinvolgimento nella produzione televisiva locale e dunque una mediazione culturale da parte di una grande piattaforma statunitense.
Abstract
Recentemente si sono imposte sul mercato globale le serie televisive coreane, dette K-drama. Questa popolarità si deve non soltanto alla crescente diffusione del fenomeno culturale detto Korean Wave o Hallyu, ma anche a un massiccio investimento da parte di Netflix nell’industria televisiva coreana. Lo scopo di questa tesi è individuare le conseguenze di questo intervento di Netflix nel mercato locale. La piattaforma statunitense ha infatti portato a dei cambiamenti a livello di pratiche produttive e anche di contenuti. Questo discorso si inserisce nel quadro più ampio del platform imperialism. Secondo questa teoria, sviluppata da Jin Dal Yong, le piattaforme digitali globali perpetuano le dinamiche dell’imperialismo culturale: i Paesi occidentali, in particolare gli Stati Uniti, continuano a dominare a livello sia economico che culturale i Paesi cosiddetti “periferici”, i quali assorbono i prodotti culturali dei Paesi dominanti e difficilmente riescono a influire a loro volta su di essi. Questa tesi prende dunque la Corea come caso studio dell’effetto delle grandi piattaforme globali sulla produzione culturale locale. Vengono analizzate le differenze tra i K-drama prodotti appositamente per Netflix e per il suo pubblico transnazionale, quelli convenzionali dei network coreani, e i K-drama più recenti delle piattaforme domestiche. Vengono approfondite anche le differenti strategie di catalogo tra tre piattaforme Subscription Video on Demand coreane (Wavve, Tving e Watcha) e Netflix. La commissione da parte di Netflix di serie coreane innovative e adatte a un pubblico transnazionale contribuisce a diffondere i prodotti culturali coreani nel mondo, ma allo stesso tempo implica un suo coinvolgimento nella produzione televisiva locale e dunque una mediazione culturale da parte di una grande piattaforma statunitense.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
Autore della tesi
Tropiano, Chiara
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Platform imperialism, K-drama, Netflix, Korean SVOD platforms, Transnational television
Data di discussione della Tesi
26 Marzo 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Tropiano, Chiara
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Platform imperialism, K-drama, Netflix, Korean SVOD platforms, Transnational television
Data di discussione della Tesi
26 Marzo 2025
URI
Statistica sui download
Gestione del documento: