Ghinelli, Arianna
(2025)
A Metamaterial Based Window: Acoustic and Ventilation Performances and Sustainability Assessment.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in
Ingegneria edile - architettura [LM-DM270], Documento ad accesso riservato.
Documenti full-text disponibili:
Abstract
Le finestre svolgono un ruolo chiave nell’isolamento acustico, nel ricambio d’aria, nell’illuminazione naturale e nelle prestazioni termiche. Tuttavia, la crescente tendenza ad utilizzare la ventilazione meccanica per il ricambio d’aria ed il condizionamento dell’ambiente interno aumenta il consumo energetico e limita l’apertura delle finestre. In questo contesto, l’integrazione di metamateriali acustici nelle finestre (Acoustic Metamaterial Window - AMW) rappresenta un’innovazione promettente, capace di migliorare l’attenuazione acustica anche a finestre aperte senza compromettere la ventilazione naturale.
Questa tesi ha valutato le prestazioni acustiche, la ventilazione e l’impatto ambientale di una AMW attraverso analisi sperimentali, condotte nel laboratorio del DIN - Università di Bologna, secondo normative tecniche ISO ed EN. Inoltre, è stata eseguita una valutazione Life Cycle Assessment (LCA) tramite il software SimaPro.
I risultati indicano che a finestre aperte l’AMW offre una migliore attenuazione acustica rispetto ai serramenti tradizionali, garantendo al contempo una ventilazione paragonabile a un’apertura vasistas. Il prototipo a scala reale ha ottenuto un Rw di 21 dB nella configurazione completamente aperta e 23 dB in quella parzialmente aperta. L’analisi LCA ha evidenziato un impatto energetico significativo: il prodotto presenta un GWP di 242 kg di CO2eq., con una riduzione minima (fino a 226 kg) integrando il 20% di PLA riciclato.
Questi primi risultati sono di grande rilevanza per un’edilizia più sostenibile. Tuttavia, la mancanza di un metodo standardizzato per valutare i metamateriali complica l’analisi di sostenibilità. In futuro, la ricerca dovrà orientarsi ad ottimizzare il design e ridurre l'impatto in fase di produzione. Inoltre, occorrerà approfondire lo studio di durabilità delle unità metamateriali e testare il sistema in edifici reali per validare i risultati di laboratorio e valutarne l’effettiva applicabilità.
Abstract
Le finestre svolgono un ruolo chiave nell’isolamento acustico, nel ricambio d’aria, nell’illuminazione naturale e nelle prestazioni termiche. Tuttavia, la crescente tendenza ad utilizzare la ventilazione meccanica per il ricambio d’aria ed il condizionamento dell’ambiente interno aumenta il consumo energetico e limita l’apertura delle finestre. In questo contesto, l’integrazione di metamateriali acustici nelle finestre (Acoustic Metamaterial Window - AMW) rappresenta un’innovazione promettente, capace di migliorare l’attenuazione acustica anche a finestre aperte senza compromettere la ventilazione naturale.
Questa tesi ha valutato le prestazioni acustiche, la ventilazione e l’impatto ambientale di una AMW attraverso analisi sperimentali, condotte nel laboratorio del DIN - Università di Bologna, secondo normative tecniche ISO ed EN. Inoltre, è stata eseguita una valutazione Life Cycle Assessment (LCA) tramite il software SimaPro.
I risultati indicano che a finestre aperte l’AMW offre una migliore attenuazione acustica rispetto ai serramenti tradizionali, garantendo al contempo una ventilazione paragonabile a un’apertura vasistas. Il prototipo a scala reale ha ottenuto un Rw di 21 dB nella configurazione completamente aperta e 23 dB in quella parzialmente aperta. L’analisi LCA ha evidenziato un impatto energetico significativo: il prodotto presenta un GWP di 242 kg di CO2eq., con una riduzione minima (fino a 226 kg) integrando il 20% di PLA riciclato.
Questi primi risultati sono di grande rilevanza per un’edilizia più sostenibile. Tuttavia, la mancanza di un metodo standardizzato per valutare i metamateriali complica l’analisi di sostenibilità. In futuro, la ricerca dovrà orientarsi ad ottimizzare il design e ridurre l'impatto in fase di produzione. Inoltre, occorrerà approfondire lo studio di durabilità delle unità metamateriali e testare il sistema in edifici reali per validare i risultati di laboratorio e valutarne l’effettiva applicabilità.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
Autore della tesi
Ghinelli, Arianna
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
acustica, ventilazione, metamateriali, sostenibilità, LCA, ventilazione naturale, isolamento acustico, environmental assessment, sustainable buildings, metamaterials, sound insulation
Data di discussione della Tesi
26 Marzo 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Ghinelli, Arianna
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
acustica, ventilazione, metamateriali, sostenibilità, LCA, ventilazione naturale, isolamento acustico, environmental assessment, sustainable buildings, metamaterials, sound insulation
Data di discussione della Tesi
26 Marzo 2025
URI
Gestione del documento: