Berluti, Sofia
(2025)
Analisi di dati di frammentazione nucleare presso l'esperimento FOOT.
[Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in
Fisica [L-DM270], Documento ad accesso riservato.
Documenti full-text disponibili:
![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png) |
Documento PDF (Thesis)
Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
Download (19MB)
| Contatta l'autore
|
Abstract
Lo studio delle reazioni di frammentazione nucleare di nuclei leggeri (A < 20) in un range di energia compreso tra 100 e 800 MeV/u è di grande interesse per la fisica applicata. all'adroterapia e alla radioprotezione spaziale. Tuttavia, attualmente, la comprensione di questi processi è soggetta a una significativa incertezza, dannosa quando si tratta di valutare i rischi per il corpo umano legati all'esposizione alle radiazioni.
L'esperimento FOOT nasce con lo scopo di espandere la conoscenza delle reazioni di frammentazione nucleare raccogliendo set di dati volti a misurare la sezione d'urto differenziale per processi di frammentazione nucleare. L'esperimento lavora con fasci di ioni leggeri (4He, 12C) e (16O) che impattano su target la cui composizione chimica è rappresentativa dei tessuti umani (H, C e O). In questa tesi si sono analizzati i dati prodotti da una simulazione Monte Carlo realizzata con il codice di simulazione FLUKA, effettuata considerando un fascio di ioni 16O a 500 MeV/u incidente su un bersaglio di grafite. L'analisi effettuata è volta a determinare il numero atomico e il numero di massa dei frammenti grazie alle quantità ricostruite di velocità, momento ed energia cinetica e a valutare le prestazioni dei diversi algoritmi di ricostruzione utilizzati. Per quanto riguarda la ricostruzione del numero atomico si sono ottenuti dei valori finali di efficienza e purezza entrambe superiori al 90\%, con una risoluzione attorno al 2-3% per la maggior parte dei frammenti prodotti.
Per la ricostruzione del numero di massa, effettuata tramite tre diversi metodi, si sono ottenute delle risoluzioni con valori compresi rispettivamente tra 1.7-6%, 2.2-7.1% e 3.5-13.2%. Infine, analizzando le tre matrici di migrazione relative alla ricostruzione dei cinque isotopi del Carbonio, si è osservato come il metodo che utilizza energia cinetica e tempo di volo sia quello che consenta la maggior purezza.
Abstract
Lo studio delle reazioni di frammentazione nucleare di nuclei leggeri (A < 20) in un range di energia compreso tra 100 e 800 MeV/u è di grande interesse per la fisica applicata. all'adroterapia e alla radioprotezione spaziale. Tuttavia, attualmente, la comprensione di questi processi è soggetta a una significativa incertezza, dannosa quando si tratta di valutare i rischi per il corpo umano legati all'esposizione alle radiazioni.
L'esperimento FOOT nasce con lo scopo di espandere la conoscenza delle reazioni di frammentazione nucleare raccogliendo set di dati volti a misurare la sezione d'urto differenziale per processi di frammentazione nucleare. L'esperimento lavora con fasci di ioni leggeri (4He, 12C) e (16O) che impattano su target la cui composizione chimica è rappresentativa dei tessuti umani (H, C e O). In questa tesi si sono analizzati i dati prodotti da una simulazione Monte Carlo realizzata con il codice di simulazione FLUKA, effettuata considerando un fascio di ioni 16O a 500 MeV/u incidente su un bersaglio di grafite. L'analisi effettuata è volta a determinare il numero atomico e il numero di massa dei frammenti grazie alle quantità ricostruite di velocità, momento ed energia cinetica e a valutare le prestazioni dei diversi algoritmi di ricostruzione utilizzati. Per quanto riguarda la ricostruzione del numero atomico si sono ottenuti dei valori finali di efficienza e purezza entrambe superiori al 90\%, con una risoluzione attorno al 2-3% per la maggior parte dei frammenti prodotti.
Per la ricostruzione del numero di massa, effettuata tramite tre diversi metodi, si sono ottenute delle risoluzioni con valori compresi rispettivamente tra 1.7-6%, 2.2-7.1% e 3.5-13.2%. Infine, analizzando le tre matrici di migrazione relative alla ricostruzione dei cinque isotopi del Carbonio, si è osservato come il metodo che utilizza energia cinetica e tempo di volo sia quello che consenta la maggior purezza.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea)
Autore della tesi
Berluti, Sofia
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
adroterapia,radioprotezione spaziale,FOOT,identificazione di frammenti
Data di discussione della Tesi
26 Marzo 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Berluti, Sofia
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
adroterapia,radioprotezione spaziale,FOOT,identificazione di frammenti
Data di discussione della Tesi
26 Marzo 2025
URI
Statistica sui download
Gestione del documento: