Bettazzi, Giacomo
(2025)
Analisi cinematica delle accelerazioni dei veicoli in partenza da intersezioni.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in
Ingegneria meccanica [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
(
Contatta l'autore)
Abstract
Il presente elaborato di tesi ha l’obiettivo di raccogliere e analizzare valori realistici di accelerazione nella ripartenza da fermo a un’intersezione regolata da impianto semaforico. I dati sono stati ottenuti sperimentalmente su un campione eterogeneo di conducenti e veicoli con diverse propulsioni (elettrica, ibrida e termica), esaminando tre manovre: attraversamento longitudinale dell’intersezione, svolta a destra e svolta a sinistra.
Una volta raccolto un numero sufficiente di dati sperimentali, è stata condotta un’analisi approfondita delle accelerazioni medie in funzione della tipologia di veicolo, conducente e manovra. Inoltre, sono stati sviluppati modelli matematici specifici per ciascuna combinazione di veicolo e manovra. L’analisi ha evidenziato una netta differenza tra le prestazioni dei veicoli elettrici rispetto a quelli ibridi e termici, dimostrando che i primi offrono accelerazioni significativamente superiori nei primi metri dopo la ripartenza.
I dati raccolti e i modelli matematici elaborati possono trovare applicazione in diversi ambiti, tra cui la sicurezza stradale, ad esempio nello sviluppo di sistemi di assistenza alla guida e veicoli autonomi, e l’ingegneria forense, contribuendo alla ricostruzione degli incidenti stradali.
Abstract
Il presente elaborato di tesi ha l’obiettivo di raccogliere e analizzare valori realistici di accelerazione nella ripartenza da fermo a un’intersezione regolata da impianto semaforico. I dati sono stati ottenuti sperimentalmente su un campione eterogeneo di conducenti e veicoli con diverse propulsioni (elettrica, ibrida e termica), esaminando tre manovre: attraversamento longitudinale dell’intersezione, svolta a destra e svolta a sinistra.
Una volta raccolto un numero sufficiente di dati sperimentali, è stata condotta un’analisi approfondita delle accelerazioni medie in funzione della tipologia di veicolo, conducente e manovra. Inoltre, sono stati sviluppati modelli matematici specifici per ciascuna combinazione di veicolo e manovra. L’analisi ha evidenziato una netta differenza tra le prestazioni dei veicoli elettrici rispetto a quelli ibridi e termici, dimostrando che i primi offrono accelerazioni significativamente superiori nei primi metri dopo la ripartenza.
I dati raccolti e i modelli matematici elaborati possono trovare applicazione in diversi ambiti, tra cui la sicurezza stradale, ad esempio nello sviluppo di sistemi di assistenza alla guida e veicoli autonomi, e l’ingegneria forense, contribuendo alla ricostruzione degli incidenti stradali.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
Autore della tesi
Bettazzi, Giacomo
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
Macchine a fluido
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
sicurezza stradale, ingegneria forense, profili di accelerazione, bev, hev, modelli matematici, guida autonoma
Data di discussione della Tesi
26 Marzo 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Bettazzi, Giacomo
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
Macchine a fluido
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
sicurezza stradale, ingegneria forense, profili di accelerazione, bev, hev, modelli matematici, guida autonoma
Data di discussione della Tesi
26 Marzo 2025
URI
Gestione del documento: