Brintazzoli, Luca
(2025)
Impianto di cogenerazione basato su celle a combustibile SOFC in collaborazione con Cefla.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in
Ingegneria meccanica [LM-DM270]
Documenti full-text disponibili:
Abstract
Il seguente elaborato ha lo scopo di percorre la progettazione di un innovativo impianto cogenerativo, denominato NOVA, basato su celle a combustibile. Tale impianto è un progetto dell’azienda Cefla di Imola, in collaborazione con l’azienda californiana Bloom Energy® che vende la tecnologia delle celle. In particolare, soffermandosi sul funzionamento delle celle e sulla loro
capacità di ridurre le emissioni, si cerca di stabilire quale sia il miglior combustibile da utilizzare, sia in un’ottica ambientale sia in un’ottica economica, confrontando tra loro il metano, il biogas e l’idrogeno.
L’elaborato è, quindi, composto da quattro capitoli in cui si analizzano:
- le leggi e le norme che evidenziano l’importanza degli impianti di cogenerazione e i limiti emissivi per i sistemi di produzione di energia elettrica
- il funzionamento delle celle a combustibile, sottolineando le caratteristiche innovative di questo sistema rispetto ai tradizionali metodi per produrre energia elettrica
- il processo di progettazione dell’impianto andando a dimensionare una delle taglie presenti nel catalogo NOVA
- i dati delle emissioni e dei consumi di un impianto a metano e di uno a biogas per comprendere quale sia il migliore da usare, aggiungendo uno studio teorico anche per un impianto a idrogeno
Attraverso questi passaggi si giunge a comprendere l’importanza della cogenerazione, e nello specifico dell’impianto NOVA; oltre a definire l’assenza di una risposta univoca riguardo a quale sia
il miglior combustibile da utilizzare. Infatti, poiché vi sono più fattori in gioco che generano scenari molto diversi tra loro, è difficile stabilire una risposta valida in tutti i casi. Tuttavia, un dato di fatto è che l’idrogeno rimane ancora un combustibile molto costoso e poco utilizzabile in Italia.
Abstract
Il seguente elaborato ha lo scopo di percorre la progettazione di un innovativo impianto cogenerativo, denominato NOVA, basato su celle a combustibile. Tale impianto è un progetto dell’azienda Cefla di Imola, in collaborazione con l’azienda californiana Bloom Energy® che vende la tecnologia delle celle. In particolare, soffermandosi sul funzionamento delle celle e sulla loro
capacità di ridurre le emissioni, si cerca di stabilire quale sia il miglior combustibile da utilizzare, sia in un’ottica ambientale sia in un’ottica economica, confrontando tra loro il metano, il biogas e l’idrogeno.
L’elaborato è, quindi, composto da quattro capitoli in cui si analizzano:
- le leggi e le norme che evidenziano l’importanza degli impianti di cogenerazione e i limiti emissivi per i sistemi di produzione di energia elettrica
- il funzionamento delle celle a combustibile, sottolineando le caratteristiche innovative di questo sistema rispetto ai tradizionali metodi per produrre energia elettrica
- il processo di progettazione dell’impianto andando a dimensionare una delle taglie presenti nel catalogo NOVA
- i dati delle emissioni e dei consumi di un impianto a metano e di uno a biogas per comprendere quale sia il migliore da usare, aggiungendo uno studio teorico anche per un impianto a idrogeno
Attraverso questi passaggi si giunge a comprendere l’importanza della cogenerazione, e nello specifico dell’impianto NOVA; oltre a definire l’assenza di una risposta univoca riguardo a quale sia
il miglior combustibile da utilizzare. Infatti, poiché vi sono più fattori in gioco che generano scenari molto diversi tra loro, è difficile stabilire una risposta valida in tutti i casi. Tuttavia, un dato di fatto è che l’idrogeno rimane ancora un combustibile molto costoso e poco utilizzabile in Italia.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
Autore della tesi
Brintazzoli, Luca
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
Impianti industriali
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Cogenerazione, Fuel cell, celle a combustibile, celle SOFC, emissioni ambientali, norme ambientali, metano, biogas, idrogeno, progettazione impianto cogenerativo, dimensionamento, Bloom Energy, Cefla
Data di discussione della Tesi
26 Marzo 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Brintazzoli, Luca
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
Impianti industriali
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Cogenerazione, Fuel cell, celle a combustibile, celle SOFC, emissioni ambientali, norme ambientali, metano, biogas, idrogeno, progettazione impianto cogenerativo, dimensionamento, Bloom Energy, Cefla
Data di discussione della Tesi
26 Marzo 2025
URI
Statistica sui download
Gestione del documento: