Budriesi, Luca
(2025)
Cultura digitale: valorizzare il patrimonio architettonico italiano in Brasile. Analisi e rilievo digitale dell’ospedale Santa Casa de Misericórdia di São Carlos, Brasile.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in
Ingegneria edile - architettura [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
(
Contatta l'autore)
Abstract
Il progetto KNOW.IT, del quale la professoressa referente della tesi Cristiana Bartolomei è responsabile di unità locale per l’Università di Bologna, si occupa dello studio e della conoscenza del patrimonio italiano nello Stato del Brasile. All’interno di questo progetto, questa tesi si concentra nello specifico su un preciso caso studio, scelto tra i diversi edifici in questione. Si tratta dell’ospedale “Santa Casa de Misericórdia”, situato a São Carlos nello stato di São Paulo, in Brasile. Il progetto ha seguito diverse fasi e allo stesso tempo si è fissato vari obiettivi. In particolare, la ricerca ha previsto le seguenti attività: ricognizione degli archivi in Brasile, studio dei dati inediti ottenuti e analisi delle affinità e differenze culturali tra il patrimonio brasiliano e la tradizione architettonica italiana. Inoltre, la tesi ha previsto anche una fase sperimentale di elaborazione di modelli architettonici tramite due diversi software di modellazione fotogrammetrica (Agisoft Metashape e 3DF Zephyr). Questo ha permesso anche un confronto critico tra i due programmi, in funzione di quelli che sono stati i risultati ottenuti. Infine, un'ultima parte importante di questo lavoro è stata la collaborazione alla strutturazione dell'archivio digitale ipermediale del progetto KNOW.IT, per quanto inerente all'oggetto di questa tesi.
Abstract
Il progetto KNOW.IT, del quale la professoressa referente della tesi Cristiana Bartolomei è responsabile di unità locale per l’Università di Bologna, si occupa dello studio e della conoscenza del patrimonio italiano nello Stato del Brasile. All’interno di questo progetto, questa tesi si concentra nello specifico su un preciso caso studio, scelto tra i diversi edifici in questione. Si tratta dell’ospedale “Santa Casa de Misericórdia”, situato a São Carlos nello stato di São Paulo, in Brasile. Il progetto ha seguito diverse fasi e allo stesso tempo si è fissato vari obiettivi. In particolare, la ricerca ha previsto le seguenti attività: ricognizione degli archivi in Brasile, studio dei dati inediti ottenuti e analisi delle affinità e differenze culturali tra il patrimonio brasiliano e la tradizione architettonica italiana. Inoltre, la tesi ha previsto anche una fase sperimentale di elaborazione di modelli architettonici tramite due diversi software di modellazione fotogrammetrica (Agisoft Metashape e 3DF Zephyr). Questo ha permesso anche un confronto critico tra i due programmi, in funzione di quelli che sono stati i risultati ottenuti. Infine, un'ultima parte importante di questo lavoro è stata la collaborazione alla strutturazione dell'archivio digitale ipermediale del progetto KNOW.IT, per quanto inerente all'oggetto di questa tesi.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
Autore della tesi
Budriesi, Luca
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
ritorno virtuale, brasile, ospedale santa casa de misericordia, sao carlos, emigrazione italiana, eclettismo, modellazione architettonica, fotogrammetria, confronto critico, ricerca archivistica
Data di discussione della Tesi
26 Marzo 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Budriesi, Luca
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
ritorno virtuale, brasile, ospedale santa casa de misericordia, sao carlos, emigrazione italiana, eclettismo, modellazione architettonica, fotogrammetria, confronto critico, ricerca archivistica
Data di discussione della Tesi
26 Marzo 2025
URI
Gestione del documento: